• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Spazio Rimediato riparte con Valeria Angelozzi e i suoi “Dialoghi semiseri sull’amore”

Redazione Posted On 22 Febbraio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’energia e la freschezza della stand up comedy, ma anche la trasposizione al nostro tempo di contenuti che spaziano tra il Simposio di Platone e il mito di Amore e Psiche, per rispondere ad un’unica domanda: cos’è l’amore? Se lo è chiesto (e se lo chiede ogni volta che sale sul palco), Valeria Angelozzi dello storico Teatro della Tosse di Genova. La giovane attrice torna all’Aquila con “Dialoghi semiseri sull’amore” un one-woman-show in apertura della seconda parte della stagione di Spazio Rimediato, il teatro off del capoluogo d’Abruzzo, in via Fontesecco, alle porte del centro storico.

Otto appuntamenti che fanno seguito al primo segmento di stagione, concluso a dicembre. La formula resta invariata: spettacolo alle 19 con eventuale replica alle 21. C’è attesa proprio per il debutto stagionale con Valeria Angelozzi, diplomata alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova “M. Melato”. Originaria di Atri (Teramo), recita in teatro e in tv e nel 2017 è stata premiata per la miglior interpretazione femminile all’International Roma FilmCorto Fest per il cortometraggio “Mia moglie” di Federico Mottica. L’anno successivo ha anche ottenuto una nomination all’Ivelise CineFestival come Attrice rivelazione.

Ha recitato in “Don Matteo 11” e “Amore criminale”. In teatro si è confrontata con testi di mitologia, letteratura e di ispirazione classica, tra cui “Le Baccanti” di Euripide, “La guerra di Troia non si farà” di J. Giraudoux, “Ivanov” di Cechov, “Afitrione 2.0”. Ha anche diretto “Mater Clandestina” di Elio Forcella e co-diretto “Labbra”, insieme ad Irene Lamponi. Si è formata con Michael Vogel, Juan Mayorga, Valerio Binasco, Fausto Paravidino, Dario Manfredini.

Altro momento particolarmente atteso vede il ritorno di Claudio Morici con Alexo, eccezionalmente di venerdì 11 marzo. Morici è scrittore, autore e attore teatrale. Ha pubblicato 5 romanzi, i suoi spettacoli hanno girato tutta Italia e scrive pezzi brevi per La7, Rainews, Radio3, Repubblica. I suoi video vanno in onda su Propaganda Live, La7. Già in passato ha aperto la stagione di Spazio Rimediato.

La stagione prosegue con “Perversioni d’amore”, per la regia di Claudio Marchione, con Alessandro Coccoli Tiziana Gioia, Giuseppe Tomei, Sebastiano Santucci e lo stesso Marchione. A seguire “Eco” di Roberto Ianni a cura del collettivo teatrale Le Mantidi. In cartellone anche “Trilogia Compressa” con il Collettivo Nano Egidio. Previsti due appuntamenti: sabato 23 (con uno spettacolo per adulti) e domenica 24 aprile (con uno spettacolo per bambini). Si tratta di un gruppo “di teatro ed eventualità” formato da Marco Ceccotti, Simona Oppedisano e Francesco Picciotti che nascono nel 2011 debuttando con la “Trilogia di un nano da giardino che voleva diventare grande”.

Giovedì 5 maggio è in programma il concerto della formazione acustica The Colleagues. Il gruppo è composto da Fabio Iuliano, Stefano Millimaggi (che sono chitarra e voce anche del gruppo musicale Yawp) e Francesca Catenacci. Il loro repertorio si muove dal rock Usa e Gb, sino alle evoluzioni blues e soul in stile Amy Winehouse. Riguardo il ritmo prendono spunto dal grunge anni Novanta, in particolare con riferimento a Pearl Jam, Nirvana e Soundgarden. Ultimo appuntamento programmato, “Orazio – vite nude”, sabato 28 maggio, di e con Luca Vonella.

Info e prenotazioni al 328.0527856 o 340.6688091. Oppure spaziorimediato@gmail.com. Biglietto singolo spettacolo: 10€ + 3€ tessera annuale

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
13 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Gravity: il dramma spaziale nel film pluripremiato di Alfonso Cuarón
Read Next

Gravity: il dramma spaziale nel film pluripremiato di Alfonso Cuarón

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search