Sotheby’s festeggia i 140 anni di Picasso con un’asta in live stream

Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash

Dissacrante, rivoluzionario e assolutamente geniale, Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) è, senza dubbio, uno degli artisti più famosi e omaggiati al mondo. Rivelatosi fin dall’età di sette anni un enfant prodige, viene avviato dal padre José Ruiz, pittore e docente all’Accademia di Barcellona, alla nobile arte del disegno. Da allora il suo talento è inarrestabile.

Poco più che adolescente si trasferisce a Parigi, dove conosce artisti come Amedeo Modigliani, Henri Matisse, André Derain, George Braque ma anche, scrittori, poeti e ricchi mercanti d’arte. Proprio al sodalizio con Braque si deve la nascita del Cubismo, corrente artistica volta a superare l’illusione prospettica e a scomporre l’immanente in forme geometriche essenziali.

Tutti ricordano capolavori quali Les demoiselles d’Avignon e Guernica, eppure l’arte del pittore andaluso non è classificabile in un unico genere ed è talmente prolifica da essere divisa convenzionalmente in cinque fasi: il “periodo blu” (1901-1904), “il periodo rosa” (1905-1907), il “periodo africano (1908-1909), il “cubismo analitico” (1909-1912) ed il “cubismo sintetico” (1912-1919).

Leggi anche “Pablo Picasso, il visionario che voleva restare bambino”

Non etichettabile dal punto di vista professionale, Picasso si rivela incostante, ribelle e libertino anche nella vita privata e sentimentale.  Fernande Oliver è stata il suo primo amore, ma a lei seguono numerose compagne e amanti tra le quali Eva Gouel e Gabrielle Depeyre Lespinasse, tutte a più riprese, muse ispiratrici delle sue opere.

Per celebrare il 140esimo anniversario della sua nascita, nella serata del 23 ottobre (ora locale), MGM Resorts e Sotheby’s organizzano una speciale asta d’arte dedicata ad undici capolavori dell’artista provenienti dalla MGM Resorts Fine Art Collection e risalenti a un periodo compreso tra il 1917 e il 1969.

L’eccezionale evento verrà trasmesso in tutto il mondo dal Resort Bellagio di Las Vegas, in diretta streaming sul portale Sothebys.com. Vendita resa ancora più significativa se si considera che è la prima volta che Sotheby’s tiene per la prima volta un’asta serale in Nord America, al di fuori della sua classica sede di New York. 

La punta di diamante dell’epica vendita è senza dubbio Femme au béret rouge-orange, un suggestivo ritratto di Marie-Thérèse Walter, tra le più note muse e amanti di Picasso. Il dipinto realizzato nel 1938 rappresenta uno degli ultimi omaggi del pittore all’avvenente modella ed è stimato su un valore che oscilla tra i venti e i trenta milioni di euro.

Altro importante lotto, stimabile sempre intorno ai trenta milioni di euro è Homme et enfant (1969). Uno tra i più grandi dipinti mai eseguiti da Picasso, rappresenta la riflessione dell’artista sulla sua vita e l’eredità che lascia ai posteri durante l’ultimo periodo della sua carriera.

Seguiranno un altro ritratto Buste d’homme e una grande natura morta, Nature morte au panier de fruits et aux fleurs, dipinta da Picasso nel 1942 durante l’occupazione nazista di Parigi. Entrambi i capolavori si aggirano intorno al valore di 15 milioni di euro

L’eccezionale vendita sarà poi completata da alcune opere su carta e anche da alcuni manufatti tra cui una raffinata brocca in ceramica, segno di come il genio andaluso si dilettasse a sperimentare non solo nuovi stili ma anche nuovi materiali.

Per la prima volta una vendita all’asta è resa fruibile in ogni angolo del pianeta grazie alla tecnologia live stream; un’operazione di forte impatto mediatico che vuole puntare anche ad espandere la conoscenza del mercato internazionale dell’arte.

Ari Kastrati, chief hospitality officer della MGM Resorts tiene a sottolineare che il resort può rivelarsi una rivoluzionaria piattaforma per mostrare diverse prospettive all’interno della comunità artistica e specifica che l’azienda dedicherà una parte del ricavato delle vendite all’acquisizione di nuove opere d’arte di un gruppo variegato di artisti.

Articolo precedenteMåneskin prima band italiana ospite di Jimmy Fallon
Articolo successivoGigi Proietti, il documentario di Edoardo Leo sull’uomo dietro l’attore
Nata a L’Aquila nel 1985, Francesca Massaro consegue la laurea magistrale in Storia dell’Arte nel 2011. Nel 2016 scrive il catalogo della mostra Babele e inizia rapporti di consulenza e critica artistica per artisti aquilani e abruzzesi. Nel 2020 vince il premio letterario Fëdor Dostoevskij- sezione narrativa. Attualmente redige articoli per riviste e siti web del settore e coltiva la sua passione per la scrittura creativa.