• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Featured

Carla Accardi a Palazzo delle Esposizioni: una retrospettiva per il suo centenario

Redazione Posted On 16 Luglio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Prorogata fino al 1 settembre la mostra con cui Palazzo Esposizioni e la città di Roma celebrano Carla Accardi (Trapani 1924 – Roma 2014) in occasione del centenario della sua nascita, con una grande mostra antologica che per il numero e l’importanza delle opere esposte si configura come la più esaustiva sino ad ora dedicata all’artista.

Leggi anche: “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia”: la mostra a Museo di Roma

Promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, la mostra è ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Accardi Sanfilippo e con il sostegno della Fondazione Silvano Toti. La cura dell’esposizione e del catalogo è affidata a Daniela Lancioni e Paola Bonani, curatrici dell’Azienda Speciale Palaexpo.

Figura di assoluto rilievo, Carla Accardi è stata per oltre mezzo secolo protagonista della cultura visiva italiana e internazionale. Attraverso la sua pittura ha contribuito in maniera rilevante alla nascita e allo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte, dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte segnata dalle istanze del femminismo, fino alla rinnovata joie de vivre incarnata nei dipinti negli anni Ottanta e nei grandi dittici e trittici degli anni Novanta e Duemila.

Leggi anche:[L’intervista] – Max Pisu in “Forbici & Follia”: parrucchiere o assassino?

In mostra circa cento opere, datate dal 1946 al 2014, articolate in un percorso cronologico che include porzioni di allestimenti concepiti dalla stessa Carla Accardi, dedotti dalla documentazione fotografica che ha consentito di ricostruire anche la sala personale alla Biennale di Venezia del 1988.

Grazie a questi ‘innesti’, nel progettare la mostra è stato possibile affidarsi alla ‘scrittura espositiva’ dell’artista stessa, potendo così restituire l’estrema libertà con la quale concepì il rapporto tra opera e spazio, scardinando convenzioni e inaugurando nuove pratiche.

I capolavori sono stati scelti con l’idea sia dimettere in evidenza le fasi germinali nel lavoro di Carla Accardi, sia di presentare le opere nelle quali l’artista si è espressa con maggiore radicalità e che si sono rivelate seminali nel contesto nazionale e internazionale.

Leggi anche: “La Donna Alata”: al Cinema Pacifico una storia di mistero e riscatto

La mostra è accompagnata da una pubblicazione che è al tempo stesso catalogo dell’esposizione e strumento di approfondimento sul lavoro dell’artista.

Nel volume (in due edizioni, italiano e inglese), editato dalla casa editrice Quodlibet, oltre alle tavole a colori delle opere esposte e ai testi delle curatrici, è pubblicata un’esaustiva antologia della letteratura critica dedicata a Carla Accardi, dal 1950 alla data della sua scomparsa.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Via al restauro del Sarcofago degli Sposi a Villa Giulia: visite aperte al pubblico
22 Maggio 2025
"L'Amica Geniale" di Elena Ferrante è il libro del secolo: lo dice il New York Times
Read Next

"L'Amica Geniale" di Elena Ferrante è il libro del secolo: lo dice il New York Times

  • Popular Posts

    • 1
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 2
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 3
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search