Sopravvissuti: naufragi e misteri nella nuova serie Rai con Lino Guanciale

Sopravvissuti, in onda su Rai 1 a partire da lunedì 3 ottobre, è la nuova, grande coproduzione internazionale a guida italiana dell’Alleanza Europea, che vede la Rai collaborare con i due servizi pubblici dell’Europa continentale France Télévisions (Francia) e ZDF (Germania). La serie è stata ideata da quattro allievi della prima edizione del Master di Scrittura Seriale organizzato da Rai Fiction in collaborazione con il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo di Perugia e con il sostegno dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA).      

I quattro allievi del Master – Sofia Bruschetta, Ivano Fachin, Giovanni Galassi, Tommaso Matano – dopo aver ideato il concept sono stati guidati nella fase editoriale dalla headwriter Viola Rispoli e dallo sceneggiatore Massimo Bacchini. 
Una barca di nome Arianna. Un viaggio. Dodici passeggeri.

Leggi anche: La Cassandra di Sonia Bergamasco è più attuale che mai: la denuncia di una società che non ascolta se stessa

Sulla banchina Luca (Lino Guanciale), alla guida del cantiere Leone che ha organizzato la traversata, saluta gioioso sua moglie Sylvie (Stéfi Celma) e le due figlie. Anita (Pia Lanciotti), ruvido ispettore di polizia, guarda partire suo figlio Gabriele (Alessio Vassallo), che sarà il medico di bordo. Tra gli altri, si imbarca anche la famosa attrice Giulia Morena (Barbora Bobulova) con il marito e il figlio. 

Dopo pochi giorni di navigazione, l’imbarcazione scompare dai radar. 

Un anno dopo, al largo delle coste venezuelane, viene ritrovato un relitto. È l’Arianna. A bordo, ancora viva, solo la metà dell’equipaggio. I sopravvissuti sono sconvolti, prostrati dalla fame e dalla sete ma ancora vivi.

Leggi anche: Blonde, Marilyn Monroe o Norma Jean?: Una donna distrutta dagli uomini. La recensione

Interrogati dalle autorità, raccontano della tempesta che ha sorpreso la barca dopo pochi giorni di navigazione, della disperazione dopo un anno alla deriva senza albero, vele e motore. Raccontano degli altri passeggeri, morti durante la terribile tempesta. La gioia del ritrovamento e del ritorno a casa lascia presto spazio a una dura realtà. Non solo la vita che i sopravvissuti hanno lasciato non è più la stessa, ma agli occhi dei propri cari, anche i superstiti sembrano persone diverse. Cosa nascondono? Cos’è successo durante quell’anno? Cosa li aspetta adesso?

I sopravvissuti scopriranno che anche a terra dovranno ancora lottare contro i fantasmi del naufragio e contro i sospetti di Anita, che non crede alle loro parole e strenuamente cerca indizi che aprano delle crepe nel loro racconto e facciano emergere la verità.

Per ulteriori approfondimenti consultare il NewsRai dedicato.   

Articolo precedenteSulla slitta di Trinità: sul Gran Sasso due weekend alla scoperta dei luoghi più famosi del cinema
Articolo successivoMarlene Kuntz, il nuovo album “Karma Clima”