Perché guardare il film di Sonic su Amazon Prime Video

Ho recuperato soltanto adesso “Sonic“, il film sull’omonimo personaggio dei videogiochi nato dalla mente di Naoto Oshima e diventato un’icona videoludica – fu la fortuna del Sega mega drive nei primi ’90 e poi di Nintendo.

Le aspettative erano basse, poco più in su di quelle riservate per il film dei “Me Contro Te“, considerate anche le premesse: un teaser di lancio mostruosamente sbagliato, una pessima cgi per il peggior modello possibile di Sonic.

Per fortuna, si è tornati a pagina bianca e il film è stato ricostruito da zero, anche perché una produzione così grande non poteva permettersi di rischiare, sapendo quant’è capricciosa la fanbase dei videogiocatori – motivo per cui i videogiochi non verranno mai considerati un’arte, spiace dirlo.

Il film comunque non è piaciuto lo stesso, agli aficionados del porcospino blu elettrico. E ci dispiace perché una pellicola così piacevole meritava maggiore spazio di quello che ha ottenuto, soprattutto tenendo conto del lungo iter produttivo.

Il film, come dicevamo, è davvero gradevole: una storia semplice, molto derivativa dallo sci-fi per famiglie anni ’80, ma meno stomachevole. È davvero un film per tutti, e questo è il vero merito di ‘Sonic’, perché c’è l’operazione nostalgia per il pubblico più adulto – l’intramontabile Jim Carrey nei panni del Dr. Eggman – assieme a qualche battuta audace, c’è la comicità spicciola e fisica per il pubblico più giovane, c’è Sonic come lo abbiamo sempre sognato sul grande schermo, le sue scariche elettriche, i divertenti rallenty – per fortuna pochi e ben piazzati – durante le scene più concitate, in cui vediamo Sonic sfoggiare la sua celebre super-velocità, e c’è qualche divertente omaggio.

Arriva adesso su Prime Video senza noleggio, per tutti gli abbonati. Un miracolo, visto che negli stessi giorni esce l’ultimo disastro della Disney, ‘Mulan’ in pacchetto famiglia a 25 euro, che è la guida definitiva – dopo Aladdin e Il Re Leone in live action – all’induzione del sonno sullo spettatore.

Articolo precedenteSamuel torna dal vivo al Teatro Romano di Ostia Antica
Articolo successivoDodici anni senza Richard Wright, nel 2008 se ne andò un pezzo di storia dei Pink Floyd (e della musica)
Pescarese, classe 1998. Unico laureando in lettere a non aver ancora scritto la propria autobiografia. Interessi: le cose frivole, le chiacchiere a vuoto, gli scrittori comodi, il cinema popolare, i videogiochi. In un'altra vita è stato un discreto detective privato.