Sfavoleggiando, fiabe e favole capovolte per tutti

Approda all’Aquila la banda di “ Sfavoleggiando”… un modo alternative per raccontare “Fiabe e favole capovolte” dove anche i cattivi sono buoni e i buoni ancora più buoni. Il progetto è stato concepito dall’associazione artistico culturale “Il Cielo capovolto”. Il volume si presta alle letture dei bambini ma è indirizzato anche ai ragazzi e agli adulti.

Storie sospese che nascono dalla fantasia di chi è chiamato a rallegrare un Natale da vivere in un tempo che troppo corre fino a impazzire. Allora è concesso soffermarsi sulle ali della serenità e recuperare i valori che toccano l’anima. Questi scritti hanno preso forma attraverso i disegni che abili mani di artisti hanno reso ai fortunati lettori.

All’idea, ormai concretizzata in un bel volume che verrà presentato anche a L’Aquila, hanno aderito diversi autori e artisti abruzzesi (Stefano Carnicelli, Selene Pascasi, Sonia Etere, Francesca Massaro, Daniela D’Alimonte, Marina Tiberi, Mimmo Emanuele, Antonio Zenadoccio, Maria Chiara Corpetti, Monica Bonfini, Alessia Pignatelli, Sara Chiaranzelli, Marielena Carulli).

Sabato mattina, autori e illustratori incontreranno, a Palombaia di Tornimparte, alcune classi della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Verne” dell’Istituto Comprensivo Comenio. Sarà un momento per condividere, insieme, anche attraverso il gioco, l’approccio alla scrittura e al disegno di fiabe e favole. Nel pomeriggio, sempre del sabato, alle 18.00, l’appuntamento è in libreria (Maccarrone libri, Piazzale Trony-L’Aquila) per la presentazione del volume. L’appuntamento in città è organizzato in collaborazione con la Libreria In-Mondadori di Roberto Maccarrone. In particolare gli autori e gli illustratori parleranno degli scritti e dei dipinti (esposti in libreria).

Insomma… un momento artistico e letterario che ha unito “voci e pennelli” provenienti da ogni luogo d’Italia. Un momento molto importante per la nostra città che segue l’analoga presentazione che si è tenuta a Torino lo scorso 17 novembre.

Articolo precedenteGassman porta a teatro la Napoli degli anni ’60. L’idea piace ma la riuscita non convince
Articolo successivoUmani, il nuovo sound delle Lingue
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".