• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

Scarface, 40 anni dopo torna al cinema

Federico Rapini Posted On 28 Marzo 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Scarface al pacino

Uno dei gangstar-movie più iconici della storia torna al cinema. “Scarface” compie 40 anni dall’uscita in Italia (20 aprile 1984) e Lucky Red fa un regalo al pubblico italiano.

L’8, 9 e 10 aprile in alcune sale cinematografiche sarà riproposta la versione rimasterizzata in 4K del capolavoro diretto da Brian De Palma e interpretato magistralmente da Al Pacino (doppiato da Ferruccio Amendola) e Michelle Pfeiffer, all’epoca giovanissima.

Ispirato al romanzo film del 1932 di  Howard Hawks, la sceneggiatura di Oliver Stone del 1983 modernizzò in parte ambiente, personaggi e storia.

La trama di “Scarface” (Lo Sfregiato) è incentrata sulla vita criminale di Tony Montana (Al Pacino) cubano che nel 1980 emigra a Miami, durante quello che fu definito “l’esodo di Mariel”.

Leggi anche “La prigione dorata di “Priscilla”: Sofia Coppola e il biopic sulla moglie di Elvis Presley

Nella città della Florida diventa uomo di fiducia del boss Frank Lopez (Robert Loggia) e inizia una scalata ai vertici dell’organizzazione, in una vita dedita non solo al crimine ma anche al proprio autodistruggimento, fatto di alcol e droga.

La pellicola ottenne 3 candidature ai Golden Globe e soprattutto negli anni molti sono stati i riconoscimenti. Tra questi quello del 2005 dell’American Film Institute che ha inserito la frase di Tony Montana “Say ‘hello’ to my little friend!” (“Salutatemi il mio amico Sosa!” nel doppiaggio italiano) al 61º posto nella lista delle 100 migliori citazioni cinematografiche tratte da film statunitensi.

Mentre nel 2008 il film è stato inserito, sempre dall’American Film Institute, al 10º posto dei 10 migliori film gangster americani di tutti i tempi.

Il tutto nonostante la critica lo bollò negativamente nonostante i successi al botteghino. La causa del giudizio, furono l’estrema violenza e i toni esasperati, mentre alcune comunità di immigrati cubani lo avevano attaccato perché ritenevano avvalorasse degli stereotipi. Una sorta di politicamente corretto anni ’80.

Photo by screenshot on YouTube

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Recensione. “Ennio” di Giuseppe Tornatore: un capolavoro sinfonico che omaggia il genio di Morricone
19 Aprile 2025
“Sono ancora vivo”: il primo film d’animazione di Roberto Saviano
6 Marzo 2023
“Con chi viaggi”, in arrivo al cinema il nuovo film del duo YouNuts! (Video)
10 Maggio 2022
Massimo De Matteo ne "Il medico dei pazzi" chiude la stagione di prosa al Teatro Caniglia
Read Next

Massimo De Matteo ne "Il medico dei pazzi" chiude la stagione di prosa al Teatro Caniglia

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search