• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

La prigione dorata di “Priscilla”: Sofia Coppola e il biopic sulla moglie di Elvis Presley

Sara Paneccasio Posted On 28 Marzo 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Al cinema c’è “Priscilla“, l’ottavo film di Sofia Coppola che racconta la prigione dorata in cui visse Priscilla, la moglie di Elvis Presley, adattamento diretto delle sue memorie.

Leggi anche: La “Donna in cucina” di Diego Velázquez illumina la Galleria Borghese

Presentato nel corso dell’80esima Mostra del Cinema di Venezia, il film vede protagonista Cailee Spaeny nei panni di Priscilla Ann Beaulieu e Jacob Elordi in quelli del mitico Elvis.

La trama

Cresciuta in una caserma in Germania dove suo padre era un militare, la giovane Priscilla Beaulieu si annoia. A 14 anni non sa ancora nulla della vita e il suo orizzonte le sembra vuoto fino al giorno in cui un ufficiale le propone di partecipare a una serata organizzata da Elvis Presley, che presta servizio in quella stessa caserma. Il cantante ha solo 24 anni, ma è già una star.

Il suo sguardo incrocia quello di Priscilla: hanno dieci anni di differenza, ma il colpo di fulmine è immediato. Elvis convince i genitori dell’ingenua adolescente a lasciarla andare in America con lui e la sposa appena diventa maggiorenne, ma la favola non dura. Molto (troppo?) innamorato, Elvis confina la sua amata, la fa vivere al ritmo della sua frenetica vita e la inizia all’uso di stupefacenti… Per poter finalmente essere se stessa, Priscilla alla fine dovrà andarsene, nonostante abbia appena avuto una figlia dal grande cantante.

Leggi anche: Corde, cappucci e satire: i riti più suggestivi della Settimana Santa in Abruzzo

Lo stile Coppola

Come testimoniano le perle della sua filmografia, “Lost in Translation“, “Marie Antoinette” o “Il giardino delle vergini suicide“, Sofia Coppola è una regista di talento e “Priscilla” affronta un tema in cui eccelle: quello dell’emancipazione e della costruzione dell’identità in quel periodo cruciale che è l’adolescenza. La regista è solita dedicarsi a personaggi femminili elaborati, complessi, affascinanti: fa dunque centro con il ritratto di Priscilla.

“Tradizionalmente,” spiega la Coppola “Priscilla è un personaggio minore nella storia di Elvis. Ma ha assistito a tutto, e il suo punto di vista è tanto diverso quanto affascinante. Quello che mi interessava era esplorare l’effetto dell’essere un’adolescente a Graceland, di crescere in questa atmosfera estremamente intensa, in un matrimonio complicato e quanto sia stato incredibilmente audace scegliere di lasciare questo mondo per prendere in mano la sua vita“.

Come molti registi, si appropria del credo “show, don’t tell!” e si interessa non solo alla pubertà femminile, ma anche a quanto sia stato “glamour” e avventuroso quel periodo della vita di Priscilla e il momento storico.

La dimensione più intima del personaggio viene però completamente ignorata, almeno finché Priscilla non raggiunge la maggiore età.

Una scelta audace per Sofia Coppola, ma logica, poiché il racconto si ispira al libro “Elvis and Me“, pubblicato nel 1985 e scritto dalla stessa Priscilla Presley. Una storia che dice molto sul mito Elvis, che non è mai trascurato nel film, ma senza rubare mai la scena al protagonista.

Leggi anche: “The Dead Don’t Hurt”: il western femminista di Viggo Mortensen [trailer]

Una storia al tempo stesso tenera e incisiva che irradia e approfitta della particolare bravura di Cailee Spaeny (già vista al cinema in “Bad Times at the El Royale” o nella serie “Mare of Easttown“), che mette in scena una Priscilla a volte ingenua e pura, ma anche affascinata e affascinante, frustrata, tradita e abbandonata. Con questo ha infatti vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Venezia.

Ne è una prova anche la standing ovation di sette minuti al termine della proiezione: “Priscilla” tocca spesso le corde del cuore. La vita della Presley è stata infatti molto dura, è un dato di fatto. Affiancata dall’ormai famosa casa di produzione A24, Sofia Coppola ne svela un ritratto cinematografico che vale assolutamente la pena di vedere.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




"La collezionista di libri": un'antica mappa romana può cambiarti la vita
Read Next

"La collezionista di libri": un'antica mappa romana può cambiarti la vita

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search