Sabrina Cardone racconta Italo Svevo

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi, numerosi racconti brevi e opere teatrali. Ebbe in Italia riconoscimenti tardivi e fama postuma.

Dal 1880 lavorò come impiegato nella filiale triestina di una banca viennese e da questa esperienza di lavoro trasse ispirazione per il suo primo romanzo, Una vita, del 1892, ignorato dalla critica del tempo. Non diversa sorte toccò al secondo romanzo, Senilità, del 1898, anch’esso autobiografico, ed in seguito alla delusione, l’autore decise di abbandonare la letteratura, per dedicarsi all’attività commerciale.

Solo dopo la fine della Prima guerra mondiale, nel 1919, iniziò a scrivere La coscienza di Zeno, pubblicato nel 1923, che finalmente diventò un romanzo di successo.

IL VIDEORITRATTO DI SABRINA CARDONE

Articolo precedenteAttivo il fondo di sostegno per artisti e professionisti: l’appello di Music Innovation Hub
Articolo successivoEgitto: morto in carcere il regista Shadi Habash che denunciò la repressione del Governo. Aveva 25 anni