• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

La Russia rivuole le sue opere esposte in Italia

Federico Falcone Posted On 10 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Ciò che è dato, è reso. Niente di più vero. Se l’Europa e il mondo intero chiudono porte e finestre alla Russia, la Russia prova, nei limiti del possibile, a rifarsi. Come sta accadendo in queste ore con il ministero della Cultura russa che ha invitato il nostro ministero a restituire alcune opere date in prestito per delle esposizioni nel nostro paese. L’arte, dunque, non fa eccezione ed entra in ballo anche nei rapporti ormai sempre più tesi tra Russia e Italia.

La Russia, come si legge nella circolare nella quale è fatta esplicita richiesta, ha invitato le sue istituzioni a ritirare le opere prestate all’estero, e, con riferimento specifico all’Italia, ha chiuso, con effetto immediato, tutte le attività relative all’iniziativa ‘Anno incrociato dei musei Italia-Russia’”, che include anche la fine di tutte “le attività di promozione culturale istituzionale” con la Federazione Russa, “con il conseguente ritiro di ogni atto amministrativo relativo a qualunque forma di partnership e collaborazione in corso e ad eventuali istruttorie prodromiche al rilascio di patrocini”. Una decisione netta e intransigente.

Ucraina: un patrimonio artistico da salvare dalla distruzione e dall’odio

Tra le opere da restituire vi sono la “Giovane donna con cappello piumato” di Tiziano, esposta alla mostra di Palazzo Reale, e 25 opere relative alla rassegna dedicata al Grand Tour alle Galleria d’Italia. Entrambe a Milano, realizzate grazie alla collaborazione con il museo di San Pietroburgo. Inoltre vi è anche la “Giovane donna” di Picasso la cui esposizione era programmata a Roma fino al 15 maggio.

“A me pare evidente che quando un proprietario chiede la restituzione delle proprie opere, queste debbano essere restituite”, ha affermato il ministro della Cultura, Dario Franceschini.

Amare la Russia nella felicità plurinfelice: da Evtušenko a Tolstoj, tra la luce e la tragica notte

Foto: IlGiorno

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
L'intervista: Massimo Popolizio porta all'Argentina "M il figlio del Secolo". Un successo garantito
Read Next

L'intervista: Massimo Popolizio porta all'Argentina "M il figlio del Secolo". Un successo garantito

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search