“Rosso Marte”: il nuovo singolo dei Megaride, band stoner rock partenopea

Il prossimo venerdì sarà pubblicato Rosso Marte, il nuovo singolo dei Megaride estratto dall’album Mo‘.

Leggi anche: ‘Nuovo Olimpo’ di Ozpetek in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Rosso Marte è uno dei momenti più duri della lunga critica sociale presente in Mo’, il disco d’esordio della stoner rock band napoletana dei Megaride. Il brano è stato registrato e prodotto presso gli studi del “Monolith Recording Studio” di Vitulano (BN), mixato e masterizzato da Filippo Buono

Il video, diretto e filmato da Luca Musella, è stato girato in un luogo simbolo della città partenopea, precisamente nel quartiere di Bagnoli, dove ancora oggi predominano prepotentemente le rovine dell’ex acciaieria Ilva, emblema del deturpamento di una singolare e preziosa area naturalistica nei Campi Flegrei.

Leggi anche: “Berlino”: lo spinoff sull’affascinante ladro de “La Casa di Carta”

Megaride (pronunciato Megàride) è una band Stoner Rock di Napoli. Il gruppo nasce dall’incontenibile volontà dei suoi quattro fondatori di mescolare le loro innumerevoli influenze Stoner, Grunge e Doom con la potenza evocativa della lingua napoletana, conferendo così una personalità dirompente alle canzoni della band, in cui ritmiche incalzanti, distorsioni selvagge e testi graffianti danno vita ad un rabbioso urlo che difficilmente gli impianti audio riescono a contenere.

Il nome scelto dal gruppo deriva dall’isolotto di Megàride nel golfo di Napoli su cui è costruito il Castel dell’Ovo, una sorta di omaggio alla propria terra così da poterla portare con sé in questo viaggio chiamato musica. I Megàride sono Alessio, Daniele, Roberto e Gianmarco.

Leggi anche: Gianrico Carofiglio al Teatro Massimo di Pescara con “Il potere della gentilezza”

Il cambiamento climatico” affermano i Megaride “che stravolge il pianeta e con esso chi lo abita, disparità e divari già incolmabili adesso diventano veri e propri burroni che dividono le varie categorie sociali di esseri umani; e noi cosa facciamo? Immaginiamo di colonizzare Marte, crogiolandosi con la prospettiva di costruirci città futuristiche su cui chi potrà spadroneggerà e chi invece non potrà, dovrà piegarsi o addirittura soccombere“.

Articolo precedente“Festival di Libri e Altrecose 2023”: il bando di concorso per le case editrici abruzzesi
Articolo successivoLa Saison 2023-2024 del Teatro Ivelise: tutti gli appuntamenti in cartellone