Roma a Teatro: gli spettacoli dal 30 novembre al 5 dicembre

Eccoci con il nuovo appuntamento di Roma a Teatro. Tributi a donne che hanno fatto la storia della letteratura e del teatro e pièces di forte impatto emotivo: ecco che cosa dovranno aspettarsi gli appassionati romani da questa settimana sulle scene.

Un’esilarante commedia sulla scomparsa delle relazioni vere nelle nostre vite: è “Il marito invisibile” di Edoardo Erba, dal 1 al 12 dicembre all’Ambra Jovinelli, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi nei panni di due amiche cinquantenni che, parlando in videochat, si ritrovano coinvolte in una storia paradossale.

Dal 30 novembre al 5 dicembre, alla Sala Umberto, va in scena “Taddrarite”, una storia “focosa” nel corso della quale tre sorelle riunite per vegliare il cadavere del marito della più giovane di loro, riescono finalmente a sollevare il velo di ipocrisia che caratterizzava il loro rapporto e a ritrovarsi. Con Donatella Finocchiaro, Claudia Potenza e Luana Rondinelli (anche autrice del testo e regista)

Stesse date al Teatro Vittoria per un emozionante ricordo di Franca Valeri da parte di Lella Costa, che si cimenta in uno dei testi più apprezzati della grande attrice-autrice milanese scomparsa lo scorso anno, “La vedova Socrate”, a sua volta liberamente ispirato a “La morte di Socrate” di Dürrenmatt.

Leggi anche: Brian May, il fondatore dei Queen contro il politicamente corretto

Tre vite al limite, tre diversità che si incontrano e scontrano ai margini di una città che li ha trasformati in reietti apparentemente irrecuperabili: sono quelle di “Uomini da marciapiede”, scritto, diretto e interpretato da Pino Ammendola. Al Teatro Lo Spazio dal 2 al 12 dicembre.

Dall’1 al 5 al Teatro OFF/OFF la musa letteraria di Katherine Mansfield rivive in “Istantanee”, una serie di testi letti dalla bravissima Iaia Forte.

Infine, sempre dal 30 novembre e fino al 5 dicembre, al Teatro Vascello, “Tavola tavola, chiodo chiodo”, un particolare omaggio a Eduardo De Filippo, assemblato (e interpretato) da Lino Musella a partire da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi del genio napoletano.

Leggi anche: “La Modernità di Dante”, il programma ideato da Marzia Fontana: l’intervista

Articolo precedenteMezzo secolo di Arancia Meccanica: quando l’ultraviolenza diventa arte
Articolo successivoThriller, l’album che consegnò l’immortalità a Michael Jackson