• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Le Orchidee”, il nuovo romanzo di Roberta Calandra

Redazione Posted On 7 Novembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

In occasione del centenario dalla morte di Marcel Proust, l’autrice Roberta Calandra si fa suggestionare dalla Recherche proustiana e gioca con i suoi temi scrivendo un romanzo immenso, dai connotati esoterici e mistici, che ci guida nella banale straordinarietà della vita. Evocando le erotiche Cattleyas proustiane, “Le Orchidee” è un affresco della vita omosessuale in una Roma contemporanea come metafora di una ricerca di individualità a tutto campo. Tra salotti e circoli culturali, appuntamenti new age, saunee, discoteche e famiglie fintamente normali, i personaggi di questa storia sembrano spesso essere più motivati a splendere come petali carnosi che a mettere radici. Una fitta trama di intrecci che si snoda in una trilogia che, capitolo dopo capitolo, scava sempre di più nell’anima dei suoi personaggi, i quali, in maniera sempre più profonda, dovranno fare i conti con loro stessi interrogando spesso la morte.

In libreria dal 13 novembre con Porto Seguro Editore, Le Orchidee, il nuovo libro di Roberta Calandra, un romanzo immenso, dalle suggestioni proustiane, la storia di Tommaso e Diana anime affini, quasi gemellari, amici immediati legati da un filo invisibile ed indissolubile.

Leggi anche “Sold out de “Il Malato Immaginario” al Teatro Caniglia di Sulmona: inaugurata la stagione con oltre 600 presenze”

Diana sta con Chiara da tempo immemore, hanno due gatti, una casa, un rapporto stabile, un progetto di vita. Eppure la prima, mentre fissa il soffitto in una notte insonne, si chiede se è mai stata davvero innamorata dell’altra. E mentre se lo chiede pensa a Veronica, il suo “e se” eterno, instabile, attrattivo, forsennato. Quando in una delle sue cene con gli amici del giovedì le arriva un messaggio – “Chiara ti tradisce” – questa si configura come la sua madeleine. Quella che cambia tutto, che spezza la sua vita quotidiana e innesca un processo di cambiamento e rivoluzione, in una rievocazione del passato che scorre come un fiume, alternandosi a un presente che si pone come una sfida per la felicità.

Poi c’è Tommaso: medico per passione, ma di quelli che non si deve e non si può far coinvolgere, padre per scelta, crede che il trantran cadenzato della sua vita con Alessandro rientri in uno schema di vita sensato. Ha chiuso tutto il dolore del suo passato dentro una scatola che non può ignorare. Poi la vita lo trascina in un nuovo flusso di incontri, e cambia tutto.

Tommaso e Diana sono anime affini, amici immediati, quasi gemellari. Due vite qualunque, collegate come da un filo invisibile che le lega indissolubilmente, lei il battito d’ali di una farfalla, lui il paesino dall’altra parte del mondo che crolla, per poi rinascere.

“È raro che una felicità venga esattamente a posarsi sul desiderio che l’ha reclamata” M. Proust

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Live Report. Roma trema al ritmo degli Afterhours [05.07.2025]
6 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
Roma a Teatro: gli spettacoli dall'8 al 13 novembre
Read Next

Roma a Teatro: gli spettacoli dall'8 al 13 novembre

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search