“Ricordo Storia Futuro”, voci e suoni della Giornata della Memoria

Photo by Christophe Maertens on Unsplash

“Ricordo Storia Futuro” è il titolo dell’appuntamento in programma all’Aquila, in occasione della Giornata della Memoria, per commemorare le vittime della Shoah ed offrire un momento di riflessione e approfondimento storico-culturale agli studenti.

L’appuntamento è proprio giovedì 27 gennaio, all’Auditorium del Parco, all’Aquila, con inizio ore 10. Interverranno tra gli altri Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma e Alberto Di Castro, della Fondazione beni culturali ebraici in Italia.

Leggi anche: “Il senso di Hitler”, il fascino discreto della propaganda

Un’iniziativa, organizzata dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con il Comune dell’Aquila, che coinvolge le scuole abruzzesi per approfondire la conoscenza delle tematiche che riconducono al fenomeno della Shoah, per non dimenticare le atrocità del passato ed educare al rispetto della diversità e della dignità di ogni individuo, contro ogni forma di violenza e di discriminazione.

L’associazione culturale “Ricordo” dell’Aquila porterà sul palco letture e interpretazioni tratte da opere riguardanti il tema della Memoria con gli attori Roberto Ianni, Luca Centi, Luca Serani e Giuseppe Tomei.

L’accompagnamento musicale sarà della violoncellista Flavia Massimo. L’evento sarà aperto dalla lettura del brano “Auschwitz” di Francesco Guccini da parte di una giovanissima attrice e studentessa aquilana, Mariafrancesca Tomassetti.

Diffusione in streaming, sui canali Youtube “Regione Abruzzo Web tv” e “Web tv del Comune dell’Aquila”.

Foto: Christophe Maertens on Unsplash

Articolo precedenteEagle Pictures, acchiappafantasmi e famiglie mostruose tra le novità di febbraio
Articolo successivoDa Broadway a Roma: “Completamente Esaurito” arriva al Teatro Lo Spazio
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".