• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

“Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye”: la mostra stellare a Palazzo Strozzi

Redazione Posted On 4 Marzo 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dal 4 marzo Firenze ospita Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, un viaggio attraverso le stelle dell’arte di oggi costituito da oltre 70 opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale.

Leggi anche: “Cinematographer’s Brunch”: la seconda edizione dell’evento sarà a Roma

Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Reaching for the Stars esplora le principali ricerche artistiche attraverso una costellazione di opere esposte in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi. Tra pittura, scultura, installazione, fotografia e video, la mostra esalta il dialogo tra il palazzo rinascimentale e l’arte contemporanea, proponendo ai visitatori un percorso alla scoperta delle grandi stelle dell’arte globale degli ultimi decenni.

La mostra sarà aperta tutti i giorni compresi i festivi, dalle 10.00 alle 20.00, il giovedì fino alle 23.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Leggi anche: Federico Barbarossa, la leggenda che non lo vuole morto

Punto di partenza della mostra è Gonogo, la nuova installazione dell’artista Goshka Macuga: un monumentale razzo spaziale alto oltre 15 metri esposto per la prima volta nel cortile di Palazzo Strozzi. Il titolo allude al processo di verifica “go/no go” che precede un lancio aerospaziale e invita a un viaggio dai molteplici significati. Nella mostra sono presenti opere fondamentali della Collezione Sandretto Re Rebaudengo come 1000 Names (1983) di Anish Kapoor o Love Is Great (1994) di Damien Hirst, insieme a un’ampia selezione di lavori di Maurizio Cattelan, artista centrale per un’esplorazione dell’arte italiana tra anni Novanta e Duemila, insieme, tra gli altri, a Paola Pivi o Lara Favaretto.

In parallelo si snodano sezioni tematiche come quella dominata dalla celebre serie Untitled Film Still (1978-1980) di Cindy Sherman che propone una riflessione sociale e politica sul tema dell’identità in rapporto a opere di Shirin Neshat, la serigrafia Untitled (Not ugly enough) (1997) di Barbara Kruger o la scultura in materiali organici Self-Portrait (1993) di Pawel Althamer.

Leggi anche: Uffizi, l’aumento del biglietto riaccende la polemica

L’indagine sulla scultura al Palazzo Strozzi si amplia nei grandi lavori di Andra Ursuţa, Adrián Villar Rojas, Berlinde De Bruyckere, Mark Manders, le cui pratiche investigano il corpo e la figura tra decostruzione e ricomposizione. A questa fa eco la perlustrazione della ricerca pittorica attraverso dipinti di artisti come Lynette Yiadom-Boakye, Sanya Kantarovsky, Michael Armitage, Cecily Brown, Avery Singer, testimoniando la perdurante vitalità di questo medium, tra figurazione e astrazione, soprattutto nelle generazioni più giovani.

Completa il percorso un’ampia sezione dedicata alla Video arte con opere manifesto di artisti quali William Kentridge, presente con History of Main Complaint (1996), Douglas Gordon e Philippe Parreno, con la celebre videoinstallazione Zidane. A 21st Century Portrait (2005) e Ragnar Kjartansson con The End – Rocky Mountains (2009).

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
13 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
MAXXI L'Aquila: la mostra dei 5 artisti ucraini in residenza a Fontecchio
Read Next

MAXXI L'Aquila: la mostra dei 5 artisti ucraini in residenza a Fontecchio

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search