• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Entertainment

Ratched: esercizi di stile per la serie Netflix del momento

Alberto Mutignani Posted On 22 Settembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Ratched” è la nuova serie Netflix firmata da Ryan Murphy (American Horror Story, Glee) ed Evan Romansky.

Parliamo del prequel ufficiale del memorabile “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Milos Forman, ma anche di un prodotto multiforme, perché pur prendendo a piene mani dalla costruzione del personaggio di Mildred Ratched, di cui si vogliono raccontare le origini, la serie con protagonista la bravissima Sarah Paulson deve molto a Hitchcock, e non ci vorrà molto per cogliere ben più di un richiamo ai colori de “La donna che visse due volte”, ma anche l’ambiguità di questo personaggio femminile forte, deciso, imperscrutabile.

È chiaro che con questa serie Murphy, evidentemente in simbiosi con la Paulson, abbia voluto trovare nel personaggio dell’infermiera Ratched la sua chiave di svolta. Una chiave psicologica, fatta di perversioni e ricatti subdoli, ma è piacevole trovare nascosto tra una sequenza e l’altra qualche sfiato per l’umorismo, sempre bilanciato e irresistibile. Sullo sfondo, l’affascinante costa nord-californiana di Lucia e il suo manicomio, il grande teatro dentro al quale si intrecceranno vite, morti e segreti.

Ma “Ratched” è molto altro: ricca di omaggi, sì, lo abbiamo detto, ma anche una prova di maturità per Ryan Murphy, che fino ad oggi aveva sempre camminato su quel filo sottilissimo che era – ed è – American Horror Story, tra personaggi troppo queer e una mancanza totale di identità, un gusto a volte pacchiano, a volte troppo classico, e in definitiva poca voglia di osare e mettersi in gioco.

Sembra che “Ratched” possa dirci qualcosa in più sulle intenzioni del suo regista: circondate da personaggi maschili inetti o troppo folli, al centro di questa grande storia ci sono le donne, versatili, meschine, buone o cattive, ma in ogni caso attive e protagoniste di ogni sequenza.

Vengono a noia alcuni leitmotiv narrativi, e certe frasi ad effetto da serialità adolescenziale, ma siamo abituati. Manca ancora una formula precisa, perché “Ratched” è una serie che a volte cede troppo facilmente alla dimensione del noir, altre volte vorrebbe somigliare a una soap, altre volte è un giallo classico da domenica pomeriggio.

Però la direzione imboccata sembra quella vincente, è divertente vedere un rimando a Vertigo appena prima o appena dopo una sequenza in split screen, e pur tenendo conto di diverse sbavature, “Ratched” è una seria ben più che gradevole, con ottime interpretazioni, scenografie mozzafiato e tanti rimandi al cinema del secolo scorso, ma anche un esercizio di stile dal sapore hitchcockiano, che saprà tenervi incollati allo schermo.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana
16 Luglio 2025
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Stardust: in arrivo il nuovo biopic su David Bowie
Read Next

Stardust: in arrivo il nuovo biopic su David Bowie

  • Popular Posts

    • 1
      "La mia storia tra le dita": il caso Pausini–Grignani divide il pubblico sui social
    • 2
      Live Report. The Black Keys - Roma, Ippodromo delle Capanelle 16/7/2025
    • 3
      Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search