Rassegna Calvino Itinerante, al Teatro de l’Ascolto lo spettacolo ispirato al Barone Rampante

Continua la rassegna Calvino Itinerante organizzata dal XV municipio di Roma, con il patrocinio dell’ ANPI,  la collaborazione dell’Associazione Il Rinoceronte e la partecipazione di Biblioteche di Roma, CRTScenamadre, PuntoCritico, Teatro de l’Ascolto, Officina Pasolini, e che vede il coinvolgimento di tantissimi artisti del panorama teatrale italiano e non solo. Tre mesi di eventi che hanno avuto inizio  terminano il 22 dicembre, caratterizzati da eventi, convegni, letture, incontri, proiezioni, presentazioni, a spasso per l’intero territorio del XV municipio.

Leggi anche: L’intervista: tenacia e passione, i Folkstone tornano con “Macerie”

Domenica 26 novembre presso il Teatro Dell’Ascolto alle ore 19.00 è in scena La rivoluzione di duemetri ispirato al Barone Rampante di Italo Calvino scritto e diretto da Laura Fatini. Sul palco Giordano Tiberi, Pierangelo Margheriti, Daniele Cesaretti, Guido Dispenza, Giacomo Testa, Moris Cinali, Giulia Rossi, Giulia Peruzzi, Laura Scovacricchi, Giulia Roghi, Silvia De Bellis

Cosa fare quando il mondo attorno sembra non avere posto per noi?  Lottare contro di esso oppure ritirarsi lontano da tutti, e da lì osservare le cose andare avanti? E se ognuno di noi portasse avanti la propria rivoluzione a due metri da terra e da lì riuscisse a cambiare le vite degli altri, e la propria? Di questo parla La rivoluzione di duemetri,  uno spettacolo coinvolgente, allegro e divertente: tra musiche, altalene e bolle di sapone, si parla di amore, guerra e rivoluzione, di amicizia e lumache, tutto all’ombra della potente Quercia delle Cinque Passere!

Leggi anche: Sinistra-Dio-Patria-“Padre padrone”: l’utopia di Rossellini nella bi-logica dei Taviani

La rivoluzione di duemetri

ispirato a  Il Barone Rampante  di Italo Calvino

testo e regia Laura Fatini

Con Giordano Tiberi, Pierangelo Margheriti, Daniele Cesaretti, Guido Dispenza

Giacomo Testa, Moris Cinali, Giulia Rossi, Giulia Peruzzi, Laura Scovacricchi, Giulia Roghi, Silvia De Bellis

Collaborazione alla regia, scene e costumi Gabriele Valentini

Consulenza musicale Emiliano Migliorucci

Realizzazione costumi Roberta Rapetti

Produzione Teatro degli Arrischianti

26 novembre ore 19.00

Teatro de l’ascolto – Via Veientana 5

Per info e prenotazioni info@teatrolesedie.it – 3201949821

Leggi anche: L’inclusione protagonista del palco: al Monk di Roma con il primo concerto per sordi

Articolo precedenteL’inclusione protagonista del palco: al Monk di Roma con il primo concerto per sordi
Articolo successivo“Canovaccio”: il cortometraggio partenopeo di Sciarra e Natale dedicato a Napoli