“Canovaccio”: il cortometraggio partenopeo di Sciarra e Natale dedicato a Napoli

È una commedia che mette al centro l’innamoramento e la diversità quella che hanno finito di girare a Napoli i registi Giuseppe Sciarra e Andrea NataleCanovaccio“, realizzata dall’associazione Volumineide in collaborazione con Cinetika.  

Un cortometraggio che vuole ironizzare sul mondo del teatro e far riflettere sulla bellezza di certi incontri inaspettati. 

Leggi anche: Rassegna Calvino Itinerante, al Teatro de l’Ascolto lo spettacolo ispirato al Barone Rampante

A dare man forte ai due cineasti in Canovaccio quattro attori campani: i napoletani Gino Curcione, interprete storico della scena teatrale italiana – di cui non si può non ricordare la sua memorabile e irriverente tombola scostumatissima – l’astro nascente del cinema italiano, Brando Improta – attore e regista di commedie romantiche a metà strada tra Alessandro Siani e Massimo Troisi.

Con loro la nota e talentuosa caratterista Rosaria D’Urso e la campana Giovanna Asia Savino, che ha alle spalle una laurea al Dams e un percorso rilevante di attrice teatrale e di critica cinematografica. 

Leggi anche: L’intervista: tenacia e passione, i Folkstone tornano con “Macerie”

Una squadra ben assortita per celebrare Napoli, visto che l’intento dei due registi, uno pugliese e l’altro laziale è quello di raccontare e mostrare dei caratteri napoletani attraverso una storia divertente e dolce, grottesca e delicata che ha come sfondo il capoluogo campano che per stessa ammissione dei due filmmakers è la capitale del nuovo cinema italiano.

Dunque il luogo perfetto per fare cinema e far sognare e ridere gli spettatori.

Leggi anche: Sinistra-Dio-Patria-“Padre padrone”: l’utopia di Rossellini nella bi-logica dei Taviani

Canovaccio raggiungerà presto i più importanti festival nazionali e internazionali e rappresenta una bella sfida per i suoi autori che non si sbottonano a riguardo ma promettono soprattutto di divertire il pubblico con la loro storia. 

Articolo precedenteRassegna Calvino Itinerante, al Teatro de l’Ascolto lo spettacolo ispirato al Barone Rampante
Articolo successivo“Alla ricerca della Valle Incantata”: il cartone animato che trattò i piccoli come adulti