• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Enneatipi cinematografici”: Raffaella Foggia racconta chi siamo grazie al cinema

Redazione Posted On 7 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La dottoressa Raffaella Foggia illustra nel suo saggio, “Enneatipi cinematografici”, come associare la teoria psicologica degli enneagrammi all’uso del medium cinematografico. In questo saggio l’autrice spiega, come gli enneagrammi – utilizzati sin dall’antichità nell’esoterismo – siano stati acquisiti dalla psicologia per teorizzare i nove “tipi” di personalità che corrispondono ai punti equidistanti di questa figura, composta da un cerchio e triangoli equilateri aperti sovrapposti.

“La teoria dell’Enneagramma afferma che le strutture psicologiche di un individuo si sviluppano da risposte primarie emotive e successivamente da strategie cognitive e comportamentali nate per gestire le richieste dell’ambiente in cui egli nasce”. Secondo questo studio, sono dominati dal centro delle emozioni: i tipi 2, 3 e 4, che funzionano sulla base dei sentimenti e sono influenzati dai rapporti con le altre persone e dell’immagine di sé”.

Leggi anche: “Vito Taccone, il camoscio d’Abruzzo”, il mito del ciclista rivive nel libro del giornalista Federico Falcone

“Nella loro personalità prevale l’impatto emozionale con la vita e danno una grande importanza alla propria immagine. Per loro è importante l’apprezzamento degli altri e fanno di tutto per suscitarlo, pertanto rifuggono – in un modo o nell’altro – tutto ciò che fa contattare la vergogna, loro emozione dominante. Da piccoli hanno ricevuto un’attenzione condizionata dal loro comportamento e hanno accettato questo modello familiare”.

Al contrario, i tipi 5, 6, 7 e sono dominati dal centro del Pensiero e dalla riflessione. “Sono persone che tendono a privilegiare la ragione e la cui intuizione è basata sul razionale e sul cognitivo. Quando si tratta di agire esitano molto perché sono pervasi dalla paura come emozione dominante e cercano costantemente certezze”.

E infine i tipi 1, 8 e 9 dominati dal centro dell’Istinto e dagli impulsi naturali. “Sono persone che tendono a seguire l’istinto e l’abitudine, agiscono impulsivamente – spesso in reazione a uno stimolo esterno – e la loro intuizione è basata sul corpo e sulle sensazioni fisiche. Le persone in cui predomina la rabbia come emozione dominante sono spinte ad agire concretamente nel mondo. Tendono a riempire la propria giornata di cose da fare e usano tutto il tempo disponibile per evitare di avere momenti per pensare a se stessi”.

Leggi anche: “Archi di sangue”, il nuvo thriller di Giuseppe Pantano

L’obiettivo della dott. Foggia è quello di abbinare i tipi di personalità ai personaggi dei film cult della storia del cinema: da “Il silenzio degli innocenti” a “Il diavolo veste Prada”, al fine di renderne evidenti le peculiarità e consentire a chi lo desidera, di correggere le proprie “distorsioni” cognitive.  

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Enneatipi cinematografici”: scopri chi sei e non avere paura di esserlo. La recensione
19 Giugno 2022
Tra riti e tradizioni della Calabria, ecco “Il Pianto del Randagio”, romanzo di Vittoria Leuzzi
12 Aprile 2022
“Un nastro rosa a Abbey Road”: il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti. Il nuovo libro di Donato Zoppo
21 Marzo 2022
Il “Cammino di Carlo Magno”, dalla Lombardia al Trentino tra natura e arte
Read Next

Il “Cammino di Carlo Magno”, dalla Lombardia al Trentino tra natura e arte

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search