• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Quentin Tarantino accusato di razzismo: “usa troppo spesso la parola negro”

Federico Falcone Posted On 18 Giugno 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Ancora uno scandalo razzismo a Hollywood. Questa volta, a finire sotto la lente d’ingrandimento della polemica è Quentin Tarantino, regista che, neanche a farlo apposta, si è spesso messo in prima linea per denunciarlo e contrastarlo. Ancora una volta, protagonista della scintilla che ha acceso la miccia è stato John Ridley (sceneggiatore di “12 anni schiavo” che ha fatto parlare di sé anche per la richiesta – francamente opinabile – di rimuovere temporaneamente il capolavoro Via col Vento perché “razzista”) che ha accusato Tarantino di usare troppo spesso e non sempre nel modo corretto la parola “negro”.

“La parola viene usata per il gusto di farlo”, accusa Ridley. Accuse, queste, che sono piuttosto instabili e contraddittorie. Oltre allo slang a stelle e strisce di cui Tarantino infarcisce i suoi dialoghi, a testimonianza di come determinate “licenze poetiche” siano ben presenti nella società statunitense, andrebbe anche ricordato che lo stesso viene usato esattamente per denunciare una condizione lessicale e linguistica assolutamente arretrata, bigotta e, spesso, impari, nei confronti della comunità afroamericana.

Basterebbe ascoltare con maggiore attenzione i dialoghi del film “Django”. La storia, ambientata in un contesto storico ben preciso, viene narrata secondo gli stili linguistici razziali dei nostri giorni, a perfetta testimonianza di come, pur passando le epoche e cambiando gli usi e i costumi, alcune perversioni e illogicità culturali sono ancora ben ramificate nella società americana. Una denuncia palese, resa tale da un gergo volutamente sopra le righe che altro scopo non aveva se non quello di far apparire il razzismo per ciò che è, ossia un’offesa voluta che, in molti casi, si esplica attraverso l’uso della parola e non della violenza fisica.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana
16 Luglio 2025
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Ken Loach, gli 87 anni del regista del cambiamento
Read Next

Ken Loach, gli 87 anni del regista del cambiamento

  • Popular Posts

    • 1
      "La mia storia tra le dita": il caso Pausini–Grignani divide il pubblico sui social
    • 2
      Live Report. The Black Keys - Roma, Ippodromo delle Capanelle 16/7/2025
    • 3
      Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search