• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Prisencolinensinainciusol, la canzone di Celentano sull’incomunicabilità

Antonella Valente Posted On 2 Dicembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Senta professore, come mai ha scritto una canzone con delle strane parole che non dicono niente?
– Chi?
– Lei!
– Beh , vede ragazza io ho capito che oggi nel mondo non ci capiamo più, è proprio è difficile, non c’è dialogo ormai, è rimasto solo lo sguardo, anche un pò afflitto e ho ritenuto opportuno sviluppare il tema dell’incomunicabilità (..) lasciando come riferimento una sola parola Prisencolinensinainciusol che vuol dire ‘amore universale’ “

Il famoso singolo di Adriano Celentano, pubblicato nel 1972, è passato alla storia della musica italiana divenendo particolarmente riconoscibile per l’uso di una lingua inventata, una specie di inglese maccheronico, in cui le parole, tra cui alcune che potrebbero assomigliare a dei suoni inglesi come “ol rait” non formano frasi di senso compiuto.

Il brano, che sarà inserito all’interno dell’album Nostalrock del 1973, sarebbe il frutto di un loop nonsense creato dallo stesso Celentano mentre stava incidendo il famoso “Disc Jockey” e rappresenterebbe “la ribellione alle convenzioni, anche musicali”.

“Prisencolinensinainciusol” non ebbe subito successo, nonostante il suo utilizzo come sigla nel programma radiofonico “Gran varietà”. Non entrò nemmeno in classifica a differenza di altre nazioni come il Belgio, i Paesi Bassi, la Francia, la Germania e anche gli Stati Uniti dove ottenne buone posizioni.

Due anni dopo, però, nel 1974, il singolo fu lanciato nuovamente in due trasmissioni di successo come “Formula due”, in cui Celentano vestiva i panni di professore e “Milleluci”, insieme a Raffaella Carrà.

A distanza di oltre quarant’anni dall’uscita di “Prisencolinensinainciusol”, il singolo di Celentano risulta più attuale che mai, riflettendo le difficoltà di comunicazione dei tempi che corrono che lasciano ad uno sguardo l’unica via di socialità e condivisione.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
"Dio me l'ha data, guai a chi la tocca": 2 dicembre 1804, Napoleone si autoproclama Imperatore
Read Next

"Dio me l'ha data, guai a chi la tocca": 2 dicembre 1804, Napoleone si autoproclama Imperatore

  • Popular Posts

    • 1
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 2
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 3
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search