• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

Premio Strega 2021: tutti i candidati della 75ª edizione

Redazione Posted On 23 Marzo 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

In un anno ancora anomalo a causa della pandemia, ai grandi appassionati dei libri e della letteratura, per fortuna, non è stato tolto il piacere di godere di uno dei concorsi letterari più seguiti e conosciuti in Italia: il Premio Strega. Da ben 62 partecipanti siamo arrivati al numero ristretto di 12, candidati alla cinquina, selezionati da un attento Comitato direttivo nella giornata di ieri, 22 marzo.

Questi i libri selezionati (7 autrici e 5 autori):

  • Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) – proposto da Concita De Gregorio;
  • Edith Bruck, Il pane perduto (La nave di Teseo) – proposto da Furio Colombo;
  • Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie) – proposto da Franco Buffoni;
  • Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) – proposto da Giuseppe Montesano;
  • Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza (Mondadori) – proposto da Sandro Veronesi;
  • Donatella Di Pietrantonio,Borgo Sud (Einaudi) – proposto da Nadia Fusini;
  • Lisa Ginzburg, Cara pace (Ponte alle Grazie) – proposto da Nadia Terranova;
  • Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio) – proposto da Pietro Gibellini;
  • Daniele Petruccioli, La casa delle madri (TerraRossa) – proposto da Elena Stancanelli;
  • Emanuele Trevi, Due vite (Neri Pozza) – proposto da Francesco Piccolo;
  • Alice Urciuolo, Adorazione (66thand2nd) – proposto da Daniele Mencarelli;
  • Roberto Venturini, L’anno che a Roma fu due volte Natale (SEM) – proposto da Maria Pia Ammirati.

In questa edizione del Premio Strega distopia e autobiografia sono i generi più gettonati, a discapito della classica narrativa. Con il vissuto personale come protagonista, sono in particolar modo le madri e le famiglie a dare vita a molte storie selezionate dal Comitato: infanzia sofferta, adolescenza problematica, storie di riscatto e sentimento che punta dritto al cuore del lettore.

E’ evidente la coincidenza con il periodo storico che stiamo vivendo, dove l’importanza della casa e delle abitudini domestiche sono state protagoniste reali del nostro vissuto e che, per forza di cose, hanno creato un ottimo terreno anche nel mondo della letteratura.

Poca evasione, forse, ma sicuramente molto realismo, che ci aiuterà sicuramente a condividere con il mondo ciò che ognuno di noi sta vivendo. A giugno gli autori candidati e finalisti saranno ospiti di festival e manifestazioni culturali in tutta Italia.

La prima votazione, che selezionerà la cinquina dei finalisti, si terrà giovedì 10 giugno, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 8 luglio (tutti gli eventi saranno realizzati nel rispetto dei protocolli anti-covid 19 previsti dalle normative in vigore). Non vediamo l’ora di saperne di più!

Di Martina Carnevale

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Scrittura e visioni: Lithium 24 di Iuliano si presenta all’Aquila
11 Maggio 2025
“Lithium 24”, il libro che suona: gli appuntamenti tra presentazioni, concerti, podcast e singoli
6 Maggio 2025
Mancini presenta “Nudi sulla giostra”: solitudine e speranza nell’era dei social
27 Aprile 2025
Andare oltre i momenti bui: i Dellai presentano "Io sono Luca"
Read Next

Andare oltre i momenti bui: i Dellai presentano "Io sono Luca"

  • Popular Posts

    • 1
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 2
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 3
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search