• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità

Il popolo è massa? Da Manzoni all’assalto a Capital Hill

Redazione Posted On 26 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il 6 gennaio 2021 migliaia di facinorosi, sostenitori dell’allora presidente Donald Trump, da lui sobillati, diedero l’assalto a Capital Hill, il Congresso degli Stati Uniti, cercando di evitare che la vittoria di Joe Biden nelle elezioni del 3 novembre fosse certificata da senatori e deputati. Cinque furono le vittime fra cui un agente, ma grande fu lo sconcerto dell’opinione pubblica americana che non ricordava episodi di tal genere.

Si trattò di una delle pagine più buie della storia americana, vero attacco alla democrazia che riporta alla memoria il capitolo XII dei Promessi Sposi, che parla dell’assalto di una folla inferocita al forno delle grucce e alla casa del Vicario, colpevole di aver aumentato il prezzo del pane creando una grave crisi alimentare. In verità le cause erano molteplici e tutte valide: le stagioni contrarie, la guerra per la successione nel ducato di Mantova, il saccheggio delle truppe di occupazione e di passaggio, l’abbandono delle terre da parte delle classi privilegiate, le pesanti tasse.

Leggi anche: “The Lost Leonardo”, il docufilm che svela tutti (o quasi) i segreti del Salvator Mundi

Manzoni si rivela attualissimo nell’individuare in quella folla tumultuante, sia il calcolo di quanti perseguono un piano ben preciso di sommovimento, sia l’incontrollato istinto di quanti sono più facili ad infiammarsi. Come a Capitol Hill, nella massa urlante c’era un po’ di tutto: i partigiani della pace mescolati ai più facinorosi, uomini diversi con propositi diversi e sentimenti contrastanti. Tutti, però, strumento di facile manovra per chi sa come muoversi, per chi è accortamente astuto. La pagina dell’assalto al forno delle grucce è una delle migliori dei Promessi Sposi, perché della psicologia della massa, Manzoni coglie tutte le variabili nel suo comporsi e scomporsi, incerta e disorientata sotto l’influenza di mestatori.

E’ la folla delle sommosse, delle rivolte popolari che non è popolo, perché il popolo vive di vista propria; la folla, la massa ha bisogno di essere spinta a fare qualcosa perché è inerte, non è vitale di per sé. Il popolo al contrario, è espressione di vita perché gli uomini che la compongono sono tutte consapevoli dei propri doveri oltre che dei propri diritti, hanno precise responsabilità a cui cercano di assolvere come meglio possono, hanno il senso del bene comune. La massa invece è facilmente manovrabile da chiunque ne sappia sfruttare gli istinti o le impressioni, sempre pronta a seguire, oggi questa, domani quella bandiera.

Leggi anche: “Alle 5 da me” chiude la stagione del Talia di Tagliacozzo, parla la protagonista Gaia De Laurentiis

Mentre però lo Stato trae giovamento in ogni settore dal popolo che lavora per il bene comune, non altrettanto si può dire della massa che, troppo spesso nel corso della storia, è servita ad un solo uomo o ad un gruppo di uomini, per imporre il proprio arbitrio su tutti a danno dell’interesse comune. Proprio la mancanza di una precisa identità, sia politica che sociale e religiosa, fa della massa la vera nemica della democrazia, della libertà e dell’uguaglianza di tutti gli uomini.

di Angela Casilli

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Live At The El Mocambo: a maggio il nuovo disco dei Rolling Stones
Read Next

Live At The El Mocambo: a maggio il nuovo disco dei Rolling Stones

  • Popular Posts

    • 1
      Il trailer di "Una sconosciuta a Tunisi": Mehdi Barsaoui racconta nuovi inizi e temi attuali
    • 2
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 3
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search