• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Alle 5 da me” chiude la stagione del Talia di Tagliacozzo, parla la protagonista Gaia De Laurentiis

Antonella Valente Posted On 26 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sarà in scena domani, 27 marzo, alle 18 al Teatro Talia di Tagliacozzo, la brillante commedia Alle 5 da me, firmata da Pierre Chesnot, diretta da Stefano Artissunch e interpretata da Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, una produzione Synergie Arte Teatro in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi  e Artisti Associati.

La pièce, che sarà protagonista dell’ultimo appuntamento della stagione di prosa 21/22 del Teatro Talia, narra i disastrosi incontri sentimentali di un uomo alla ricerca di stabilità affettiva e di una donna ossessionata dal desiderio di maternità. Gli interpreti vestono i panni di cinque uomini e cinque donne alle prese con vicendevoli corteggiamenti, condotti maldestramente all’insegna della spasmodica ricerca – ben poco selettiva – di un partner per la vita.

“Si tratta di una storia davvero semplice, un grande gioco – racconta Gaia De Laurentiis a The Walk of Fame Magazine – i protagonisti iniziano lo spettacolo che sono già sposati e raccontano come sono arrivati a conoscersi e quindi i loro ultimi 4 appuntamenti. Prima di riuscire a trovarsi hanno dovuto incorrere in avventure pericolosissime. Io interpreto le sue quattro ex e lui i miei quattro ex, ovviamente tutti i personaggi sono grotteschi e visti con la lente di ingrandimento”.

Leggi anche: Marina Abramović mette all’asta la sua performance per il popolo ucraino

La pièce è un vero percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando straordinarie capacità attoriali, in una vera e propria macchina del divertimento con un finale inaspettato.

La comicità di Alle 5 da me è resa ancor più scattante dalle musiche della Banda Osiris, che animano le scene di Matteo Soltanto illuminate dal disegno firmato da Giorgio Morgese. A firmare i costumi è Marco Nateri.

“Le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare hanno riguardato solo la fase iniziale, quella di studio a tavolino della storia e dei personaggi – continua l’attrice romana – All’inizio c’erano molti più personaggi e per questo il regista, insieme a noi, ha fatto una scelta, eliminando alcuni di loro. Un personaggio di Ugo stava per andare in scena, ma poi all’ultimo è stato tolto, invece uno dei miei ha fatto qualche replica, ma alla fine è stato eliminato perchè minava l’equilibrio dello spettacolo. Non ho fatto una piega, ma sono sincera, mi è dispiaciuto perchè era davvero tanto divertente!”.

Leggi anche: Roma a Teatro: gli spettacoli dal 22 al 27 marzo

Diversi, infine, i progetti che vedranno protagonista Gaia De Laurentiis: “In estate debutterò con Fabrizia Sacchi in uno spettacolo dal titolo ‘Quando ci sei tu’, di un autore canadese, con la regia di Enrico Maria Lamanna, mentre riprenderemo a breve un testo teatrale, di un altro autore canadese, sempre con la regia di Lamanna che si intitola ‘Diamoci del tu’. Al Teatro Manzoni di Roma, invece, interpreterò un testo di Horovitz, ma non posso svelare di più!”

Leggi anche: “Le voci di Virginia Woolf”: al Teatro Spazio 18b l’omaggio alla scrittrice inglese

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Doppia standing ovation per "Eduardo mio": Lina Sastri racconta il Maestro Eduardo De Filippo
Read Next

Doppia standing ovation per "Eduardo mio": Lina Sastri racconta il Maestro Eduardo De Filippo

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search