• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità

Piero Angela, l’addio laico in Campidoglio

Fabio Iuliano Posted On 16 Agosto 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Le persone che amiamo non dovrebbero mai lasciarci. Però capita. Ma lui ci ha insegnato a non avere paura della morte. È riuscito a unire non a dividere. La cosa che ha colpito noi come famiglia è stato vedere la reazione delle persone. Dei tanti messaggi pieni di amore. Passerò i prossimi giorni a ringraziare tutti. Per noi è stato come avere in casa Leonardo da Vinci”. Così Alberto Angela nel suo discorso in ricordo del padre. Piero Angela, il giornalista scomparso a 93 anni. Il Campidoglio ospita oggi la cerimonia laica per l’addio. La Camera ardente è allestita sino alle 19 nella Sala della Promoteca.

Oltre ad essere stato il divulgatore scientifico per eccellenza, è stato conduttore, saggista, scrittore, giornalista. Grazie a lui e al suo modo di raccontare e spiegare milioni di italiani si sono avvicinati a materie solitamente di nicchia.

Il suo primo programma fu “Destinazione uomo” nel 1971, seguito poi da “Quark”, nel 1981, che lo ha reso famoso al grande pubblico. La sua cordialità, il suo stile, il suo modo di spiegare e rendere interessanti tutti gli argomenti affrontati, lo hanno reso un punto di riferimento di molte generazioni.

Leggi anche: Piero Angela e il racconto dei segreti e misteri del mare

Circa 40 anni di trasmissioni televisive. Dai dinosauri ai viaggi nel tempo, accompagnato poi dal figlio, degno erede, con cui dalla fine degli anni ’80 ha cominciato a collaborare. Insieme realizzarono tre serie riguardanti il corpo umano (“La macchina meravigliosa“, in otto puntate), nella preistoria (“Il pianeta dei dinosauri“, in quattro puntate), e nello spazio (“Viaggio nel cosmo“, in sette puntate). Il tutto tradotto in inglese ed esportato in oltre 40 paesi.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Orwell e il valore delle sue analisi più di 70 anni dopo
Read Next

Orwell e il valore delle sue analisi più di 70 anni dopo

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search