“Peccatrice se Nepentha”, il nuovo giallo di Duccio Fumero che vi porta nella Milano da bere e da uccidere

In un lussuoso appartamento del centro di Milano, in zona Brera, viene rinvenuto il cadavere di Giacomo Rambelli, editore che negli anni ’80 era un noto playboy della Milano da Bere. Inizia così “Peccatrice se Nepentha”, il secondo romanzo di Duccio E. Fumero, edito da A.Car Edizioni. E ancora una volta il non detective viene catapultato nel passato, indagando su un fatto di cronaca che sembrava risolto, ma forse non è così.

Lidia Finardi, giornalista del Corriere della Sera, si occupa del caso e chiede all’amico Gabriele Donchi di darle una mano. I due si sono conosciuti in occasione di un’altra morte avvenuti anni prima e che avevano risolto assieme, e Gabriele accetta di indagare sul passato del playboy. Fin da subito la coppia di investigatori si rende conto che l’omicidio di Rambelli ricorda in maniera incredibile un altro fatto di cronaca nera avvenuto anni prima. L’omicidio di un altro playboy, Francesco D’Alessio, ucciso nel 1984 dalla modella americana Terry Broome.

Leggi anche: I Cinque di Monteverde tornano in libreria: il noir di Francois Morlupi conquista i lettori

C’è un legame tra le due morti avvenute a quasi 40 anni di distanza? E se sì, quale? Terry Broome è tornata in Italia a uccidere, o c’è un imitatore? E la morte di Rambelli trova il suo movente in quello che accadde a Milano negli anni ’80? E i dubbi crescono. Fu davvero la modella a uccidere D’Alessio nel 1984 o fu il capro espiatorio di un complotto ben più grande di lei? Fu un omicidio dettato dalla cocaina e dalle continue molestie subite, o c’era un mandante dietro la morte dei due playboy?

Ancora una volta Gabriele Donchi viene trascinato in un mistero che lo porta dai giorni nostri a una delle pagine noir degli anni ’80 e, ancora una volta, si ritrova invischiato in un affare più grande di lui, tra vecchi marpioni della Milano da Bere, arrivisti socialisti e un connubio tra malaffare e politica che rischia di trascinarlo a fondo. Un’avventura dai sapori dei film dei fratelli Vanzina, che ci riporta in una Milano ormai scomparsa, tra yuppies, modelle, locali alla moda e playboy che puntano le loro prede nelle discoteche più in. E con un finale che riscrive una storia che sembrava chiusa da 40 anni.

Leggi anche: “Ranking of Kings”, in arrivo la serie tratta dal web manga di Sousuke Toka

Peccatrice se Nepentha arriva in libreria, negli store online e su Amazon dal 1 maggio, edito da A.Car Edizioni. Torna Gabriele Donchi, dopo “Biglietto per il Purgatorio”, nel secondo romanzo di Duccio Emanuele Fumero, giornalista e blogger, blogger e giornalista o un blogger-giornalista milanese, autore anche della pagina Facebook e Instagram “Milano Noir”, che racconta gli aneddoti e i personaggi della mala milanese.

Titolo: Peccatrice se Nepentha

Autore: Duccio Emanuele Fumero

Editore: A.CAR. (1 maggio 2023)

Genere: giallo

Copertina flessibile : 230 pagine

ISBN: 978-8864903736

Articolo precedenteIlaria Rossi presenta a Roma “Prospettiva Quadraro – Qual è la libertà?”
Articolo successivoLa nona edizione di Arf!: programma e ospiti del festival dedicato al fumetto