Patti Smith, una danza a piedi nudi lunga 76 anni

Sacerdotessa New Wave, cantante, poetessa. Patti Smith compie 76 anni. Acclamata dal pubblico per album come “Horses”, “Radio Ethiopia”, “Easter”, oltre a canzoni come “Dancing barefoot”, “Because The Night” e “People have the power”.

Nonostante sia nata a Chicago, è stata figlia della New York degli anni 60, trasferendosi nella Grande Mela da giovane per vivere l’esistenza in bilico tra arte e vita del Village di quei tempi.

Alla musica ho preferito la scrittura, e a entrambe ho preferito l’amore“. Dopo il successo, sorprese tutti e nel 1979 annunciò il suo ritiro, trasferendosi a Detroit e sposando Fred “Sonic” Smith degli MC5, morto nel 1994 dopo 14 anni di matrimonio.

Negli ultimi anni ha stretto un legame speciale con l’Italia dove ha duettato con tanti cantanti (da Irene Grandi e Francesco Renga a Noemi, da Piero Pelù ai Marlene Kuntz) e dove ha ricevuto due lauree ad honorem, la prima in Lettere classiche e moderne all’Università di Parma e la seconda in Lingue e letterature europee e americane all’Università di Padova.

Dancing barefoot

Ricordiamo, fra i tanti, i due concerti di Natale dello scorso anno ad Avezzano (L’Aquila).. Tuffo nel passato: controversa e famosissima la sua esibizione a Firenze il 10 settembre del 1979 allo stadio comunale. Il concerto chiudeva il Festival dell’Unità e una folla di giovani prese d’assalto campo e spalti per una serata entrata nella storia.

La rocker americana dopo quella notte furibonda decise di abbandonare le scene per lungo tempo, come se il concerto fiorentino chiudesse un’era musicale, sociale, politica.

In tutti questi anni non ha mai rinnegato il suo animo rock, anche nello stile che spesso la vede indossare abiti scuri dal taglio maschile, con cravatta e camicia sbottonata o t-shirt bianca sotto la giacca.

PATTI SMITH A FIRENZE NEL 1979
Articolo precedenteQueen, Roger Taylor nominato Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico
Articolo successivoA 35 anni dalla scomparsa, la Costiera Amalfitana rende omaggio a Eduardo De Filippo
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)