• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Pasqua”, il richiamo di speranza nella poesia di Ada Negri

Redazione Posted On 4 Aprile 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Prima scrittrice della classe operaia, Ada Negri (3 febbraio 1870 -11 gennaio 1945) è stata l’ unica donna ammessa all’Accademia d’Italia, poi dimenticata per anni per la sua adesione al fascismo. Poetessa italiana di grande successo, ma caduta nell’oblio, Ada Negri fu una donna estremamente religiosa che non si poteva non omaggiare, proprio in questo giorno, con una sua poesia, che prende il nome dalla festività della Pasqua.

Leggi anche: Il profumo di Maddalena, la prima influencer della storia

Tratta da “Fatalità”, raccolta poetica d’esordio della scrittrice, pubblicata nel 1892 dall’editore Treves a Milano, “Pasqua” ci fa capire come la poetessa lodigiana viva la gioia dell’arrivo della primavera. Questa stagione è una metafora tra la nuova vita della natura e la vita eterna di Gesù risorto; non è solo una poesia che celebra le credenze religiose della poetessa ma è anche un inno alla vita ed alla pace fra gli uomini che non possono rimanere indifferenti a questo richiamo di speranza.

“Pasqua”, Ada Negri, 1892

“Io canto la canzon di primavera,
andando come libera gitana,
in patria terra ed in terra lontana,
con ciuffi d’erba ne la treccia nera.
E con un ramo di mandorlo in fiore
a le finestre batto e dico: Aprite,
Cristo è risorto e germinan le vite
nove e ritorna con l’ApriI l’amore!
Amatevi fra voi, pei dolci e belli
sogni ch’oggi fioriscon su la terra,
uomini della penna e de la guerra
uomini de le vanghe e dei martelli.
Schiudete i cuori: in essi erompa intera
di questo dì l’eterna giovinezza;
io passo e canto che vita è bellezza,
passa e canta con me la primavera”

Leggi anche: “Il Signore di Notte”, il giallo di Gustavo Vitali tra le calli della Serenissima: l’intervista

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Corde, cappucci e satire: i riti più suggestivi della Settimana Santa in Abruzzo
28 Marzo 2024
Pasqua in arte: le mostre e i musei aperti a Pasqua
7 Aprile 2023
Pasqua e 25 aprile: 15 milioni in viaggio, rinascono città d’arte
17 Aprile 2022
Pride (In the Name of Love). L'omaggio degli U2 a Martin Luther King
Read Next

Pride (In the Name of Love). L'omaggio degli U2 a Martin Luther King

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search