• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Parole & Suoni

Parole & Suoni, ai Concerti di Primavera la sei corde di Muñoz sulle varianti letterarie

Fabio Iuliano Posted On 9 Giugno 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La malinconia dei paesaggi di Francisco Tarrega, declinata attraverso gli arpeggi sulla sei corde di Enrique Muñoz, sembra accarezzare i ricordi di un sud che non c’è più. Evocato dalla penna dei poeti della generazione del Ventisette. Le dita del chitarrista spagnolo accarezzano malinconia e racconto. Si apre così, sabato, la sesta edizione della rassegna “I Concerti di Primavera”, una rassegna promossa dall’associazione musicale “Athena” in collaborazione con il Comune di L’Aquila – Progetto Restart, Regione Abruzzo e ministero della Cultura. Il via sabato alle 21 con Muñoz, dunque uno dei più acclamati solisti dello strumento. Vive in Santisteban del Puerto (Jaén), ha suonato in numerosi festival internazionali (Messico, Giappone, Stati Uniti d’America, Hong Kong, Russia, Cina, Italia, Thailandia, Francia, Argentina, Svizzera, Austria, Israele).

Mercoledì 15 giugno (sempre alle 21) c’è un omaggio al mondo di Bach a cura di Alessandro Benevenuti. Venerdì 17 giugno (ore 21) sarà la volta del trio “I Fiati di Milano”, oboe, clarinetto e fagotto. In programma le trascrizioni dalle arie di Mozart, Beethoven e Verdi. La rassegna si chiude sabato 18 giugno alle ore 18 con Raffaele Bifulco, primo flauto dell’Orchestra del Teatro comunale di Bologna proveniente da Matera, città capitale Europea della cultura, per uno scambio culturale di notevole interesse; si esibirà con l’arpista aquilana Clara Gizzi in “Sulle corde di Orfeo”.

La manifestazione di quest’anno prevede il coinvolgimento dell’Unicef con oblazione volontaria in favore dell’emergenza ucraina. “Siamo felicissimi di far parte di questa manifestazione artistica”, le parole di Ilio Leonio, presidente provinciale dell’Unicef, “ad oggi la condizione che vivono molti bambini nel mondo è drammatica; con l’Unicef vogliamo essere la voce di quei bambini, ci occupiamo di questo quotidianamente e quando qualcuno ci vuole aiutare ne siamo sempre molto grati. A L’Aquila sono centinaia i bambini ucraini che hanno bisogno di sostegno, alimenti, vestiti, qualsiasi tipo di aiuto. L’arte e la solidarietà devono andare insieme”.

Altre associazioni sul territorio sono state sostenute nell’ambito dell’organizzazione di concerti. Tra queste anche L’Aquila per la vita” di supporto ai pazienti oncologici, specie nell’ambito del cure domiciliari. A presentare la rassegna, il direttore artistico di Athena, Carmine Gaudieri. “Siamo felici di questo ritorno”, ha detto. “Per noi è molto importante suonare in questo luogo magico per la città, specie se possiamo farlo in un progetto di solidarietà”. A illustrare il programma anche Simonetta Bisegna e Tonino Ieie dell’associazione musicale Athena che ha ottenuto lo scorso anno il riconoscimento dal ministero dei Beni culturali (Fus Fondo unico dello Spettacolo) 2021. Di fatto, l’attività del sodalizio e dell’orchestra da Camera aquilana sono considerate di interesse nazionale.

role

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Geeked Week, le principali novità: The Sandman, Resident Evil e Wednesday tra le uscite più attese
Read Next

Geeked Week, le principali novità: The Sandman, Resident Evil e Wednesday tra le uscite più attese

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Fontaines Dc - Roma, 18 giugno 2025
    • 2
      La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
    • 3
      "Sold out pilotati" e "artisti finiti nel trita carne": qualcuno salvi la musica italiana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search