Palmaroli e “il meglio di Osho” al Giardino Letterario di San Pietro della Jenca

Giardini letterari

Per l’ottavo anno l’associazione culturale “San Pietro della Jenca” ha organizzato il calendario degli eventi inseriti nella rassegna culturale “Il Giardino Letterario” con undici appuntamenti nei quali saranno ospitati giornalisti, scrittori, storici ed artisti di particolare rilievo, i quali nel salotto culturale all’aperto allestito nel borgo di San Pietro della Jenca (L’Aquila) avranno l’opportunità di presentare libri, svolgere proprie testimonianze sulle personali esperienze professionali e di vita, dialogare con il pubblico e godere, nel contempo, della bellezza di un paesaggio di notevole interesse paesaggistico come il Gran Sasso d’Italia.

Gli incontri si svolgeranno dal 27 giugno al 29 agosto ore 17.30 con appuntamenti settimanali nei pomeriggi della domenica e, in alcuni casi nel periodo di agosto, anche nella giornata del giovedì.

Gli ospiti che hanno aderito alla rassegna culturale sono i giornalisti Andrea Gagliarducci, Mauro Valentini, Antonio Preziosi, Mario Narducci, Alessandra Ferraro; l’attrice e conduttrice televisiva Daniela Poggi; l’ideatore delle immagini ironiche Federico Palmaroli, conosciuto come “Il meglio di Osho”; gli storici e studiosi Raffaele Colapietra, Roberto Biondi, Paola Poli; i genitori di Marco Vannini per una testimonianza, insieme all’avvocato Celestino Gnazi; il poeta Paride Duronio; il Parroco Don Gaetano Anyanwu per una testimonianza; la pianista M. Margareth Coda e il soprano M. Ylenia Scimia.

Il primo appuntamento inaugurale dell’ottava edizione è previsto domenica 27 giugno in San Pietro della Ienca ed il tema dell’incontro sarà dedicato a Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, della quale parlerà lo scrittore Andrea Gagliarducci giornalista del quotidiano online Aci Stampa presentando il suo recente libro Chiara Lubich. L’amore vince tutto. All’incontro è stato invitato l’arcivescovo metropolita dell’Aquila Giuseppe Petrocchi.

Prima dell’inizio dell’incontro, il giornalista Gagliarducci riceverà il terzo riconoscimento “Il Giardino Letterario”, istituito in occasione del decennale del sisma e dedicato a scrittori, giornalisti, poeti e artisti che, con la loro opera, hanno messo in risalto il territorio del Gran Sasso, dell’Abruzzo interno e, in particolare, di San Pietro della Ienca. Il riconoscimento consiste in un’opera pittorica realizzata dall’artista aquilana Mirella Di Raffaele. Inoltre l’incontro sarà allietato da intervalli musicali a cura del soprano Ylenia Scimia e della pianista Margareth Coda.

L’intento dell’associazione culturale è quello di promuovere le diverse iniziative sociali e culturali che sono volte, anche, a far conoscere il nostro territorio in ambito nazionale, anche, attraverso i personaggi invitati che potranno favorire ed incrementare un turismo integrato e di qualità, esaltando la conoscenza delle specifiche peculiarità del territorio costituito dalla meravigliosa bellezza della montagna unitamente ai valori dei centri storici del territorio aquilano.

Articolo precedenteIl bon-ton scandinavo e le sue contraddizioni
Articolo successivoBravissima, Paola Moretti presenta all’Aquila il suo romanzo di esordio
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".