• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

“Open! Studi aperti in tutta Italia”: Emanuele Moretti espone le sue opere per architetti e ingegneri

Redazione Posted On 23 Giugno 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Venerdì 23 e Sabato 24 giugno 2023, in occasione del Centenario dell’Istituzione della Professione di Architetto ed Ingegnere, promossa dal Consiglio Nazionale e dall’Ordine di Roma e Provincia degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, verrà aperta al pubblico la mostra dell’Artista Emanuele Moretti, direttore artistico della rassegna d’arte che ha luogo a Tagliacozzo “Contemporanea”.

Leggi anche: “Tutti i membri dell’equipaggio del Titan sono morti”, la rivelazione dopo il ritrovamento dei rottami

La mostra romana ha il titolo “Costruiamo forme di prossimità”, ed è curata dalle associazioni Arteix e A Studio, nell’ambito di “Open! Studi aperti”, manifestazione che unirà tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso sul territorio nazionale.

Le opere allestite negli spazi di A Studio in via Grazioso Benincasa 20, riflettono sull’evoluzione della Città eterna, proponendo un nuovo linguaggio che riflette sull’importanza di osservare la realtà che quotidianamente viviamo in modo nuovo e più attento.

Le tele in esposizione raccontano l’idea di rendere la città alla portata dell’insieme, dove tutto ciò che può essere utile all’essere umano si rinviene con più facilità. La città è più umana e il termine “prossimità” diventa funzionale e relazionale per avere maggiori opportunità di incontrarsi, connettersi, sostenersi, tutelarsi e raggiungere obbiettivi comuni.

La prossimità poi non è solamente intesa come condizione fisica di essere vicini ma anche una consapevolezza di poter condividere qualcosa con gli altri.

Leggi anche: Berté, Papaleo, Venditti e De Gregori e tanti altri: la 39esima edizione del Festival di Tagliacozzo

I lavori pittorici saranno accompagnati da antiche pietre e oggetti del passato che rappresentano il trascorrere del tempo, le tracce e le cicatrici del passaggio, le fragilità delle costruzioni umane e la potenza delle rovine, antiche e contemporanee; assumendo le sembianze di una archeologia permeata di malinconia.

A Studio, che ospiterà questa mostra, è uno spazio di lavoro dove coesiste l’Architettura e il Design connesso alla moda e in questa particolare occasione all’Arte. In questo laboratorio di lavoro creano e lavorano gli Architetti Armando Tomasi e Alessandro Fasanella che avranno il piacere di presentare il loro metodo progettuale.

Gli orari di apertura al pubblico saranno venerdì 23 giugno con l’inaugurazione dalle 15:00 alle 19:00 e sabato 24 giugno dalle 10:00 alle 18:00.

Leggi anche: “I-Days Milano Coca-Cola”: è iniziata la grande estate di musica live – il programma

Open! è un’occasione per rappresentare, nel senso più ampio, l’intera categoria di architetti oltre la singola attività professionale, facendo comprendere l’importanza del lavoro, l’impegno quotidiano nel progetto degli spazi di vita, privati e pubblici.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Teatro Talia di Tagliacozzo, su il sipario: al via con “Natale in casa Cupiello”
13 Ottobre 2024
Venditti emoziona Tagliacozzo e festeggia un doppio anniversario [Live Report]
2 Agosto 2024
Al Teatro Talia di Tagliacozzo arriva lo spettacolo “Stanlio & Ollio, amici fino all’ultima risata”
18 Marzo 2024
"Bluegrass", il 151° album di Willie Nelson e le celebrazioni per i suoi novant'anni
Read Next

"Bluegrass", il 151° album di Willie Nelson e le celebrazioni per i suoi novant'anni

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search