• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Omaggio al blues di Zucchero con James Thompson

Fabio Iuliano Posted On 3 Gennaio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Auditorium sold out, nel cuore del centro storico dell’Aquila, per “Ric[amo] nel blues”, spettacolo in musica e parole in omaggio alle canzoni che trent’anni fa consacrarono Zucchero Fornaciari, con il suo album “Oro, incenso e birra” (1989) come icona del blues italiano nel mondo. Ospite d’eccezione James Thompson, storico sassofonista di Zucchero, da metà degli anni Ottanta.

Nato a Cleveland nel 1951, è cresciuto a Los Angeles in un’epoca del tutto particolare. Ascoltava di tutto, attraverso la radio: soul, R&B, rock, jazz, pop e blues. Nel 1980 e 1981 registrò due dischi con Andy J. Forest, un amico di vecchia data. Fu proprio questa collaborazione a portarlo in Italia, in tour con la sua band. “Con Andy succedeva di tutto”, ricorda Thompson al suo arrivo in auditorium, “finimmo anche sul set di un film di Tinto Brass“.

Con Zucchero iniziò tutto per caso. “Ero stato ingaggiato per un playback in occasione della premiazione del suo album ‘Rispetto‘”, ricorda. “Poi, in quegli anni, Zucchero si trovò ad aver bisogno di un bassista per registrare a Bologna, dove vivevo, tra l’altro, e da lì è partito tutto”.

In questi anni ha avuto la possibilità di suonare ed incidere con alcuni grandi artisti e musicisti Paolo Conte, gli Stadio (con i quali ha realizzato due album e andrà anche in tour tra il 1991 e il 1992), Ivana Spagna, i Jestofunk, Andrea Mingardi, i Timoria e Tommy Vee, per citarne alcuni.

“Ma è con Zucchero che ho avuto la possibilità di girare il mondo”, sottolinea, “e di incrociare il mio cammino con con gente come B.B. King, Miles Davis, Joe Cocker, in occasione dei festival più importanti». In estate partirà il nuovo tour”. Thompson è anche polistrumentista e compositore e le sue canzoni fanno classifica su ReverbNation.

In scena con Thompson la Zio Rufus & Funky Gallo band, con Stefano Sciarra (voce), Emiliano De Nuntiis (batteria), Valter Robuffo (basso), Luca Colangeli (tastiere), Giuseppe Margiotta (chitarra), Vanessa Marrama e Stefania Ricci (cori).

Monologhi a cura dell’attore Marco Valeri e riprese video del regista Dario Angelucci. Una proposta dell’associazione culturale Mnemosyne, da due anni attiva sul territorio con mostre ed eventi rivolti soprattutto al mondo dell’arte pittorica e visiva. Il coordinamento è della presidente Ombretta Fiordigigli e da sua figlia Angela, vicepresidente del sodalizio. L’idea è quello di fare di questo spettacolo un tour per toccare diverse città del centro Italia, approdando anche nella capitale.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Dal Bliss al contro-concerto di Capodanno: la sfida di Tony Effe [Live report 21-12-2024]
22 Dicembre 2024
Nascono i Rockin’1000 Club: live jam tra Italia, Usa, Brasile e Francia
1 Novembre 2024
"ArcheoFame": teatro, satira e intrattenimento, viaggio nelle antiche civiltà del passato
Read Next

"ArcheoFame": teatro, satira e intrattenimento, viaggio nelle antiche civiltà del passato

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search