• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Uncategorized

Nello Salza presenta “Ennio” nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo

Redazione Posted On 5 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La sala cinematografica “Ettore Scola” di Pescasseroli, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, ospita domenica 6 marzo la proiezione del film documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore. Un omaggio affettuoso e dettagliato che ripercorre la vita e le opere del leggendario compositore, Ennio Morricone: dagli esordi con Sergio Leone al premio Oscar alla carriera e quindi a quello per la colonna sonora di “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino.

Leggi anche: Nello Salza a Sanremo sul tema del Forte

Il racconto della vita del genio attraverso interviste a rinomati registi e musicisti, registrazioni dei tour mondiali, video tratti da alcuni film e filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua carriera. Alle 17, prima della proiezione, ci sarà una breve intervista di presentazione a cura del giornalista Fabio Iuliano. Ospite Nello Salza, interprete di alcune tra le più celebri colonne sonore del cinema internazionale. Tromba solista di Morricone dal 1984, Nello Salza si è guadagnato l’appellativo di «tromba del cinema italiano» anche grazie alla collaborazione con alcuni tra i più importanti compositori che si sono dedicati al cinema.

Una carriera che conta oltre 400 colonne sonore incise come solista al servizio anche di Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Luis Bacalov, Stelvio Cipriani, Franco Piersanti, Francesco De Masi, Riz Ortolani tra gli altri. Ha suonato nei due film premio Oscar per la miglior colonna sonora: “La vita è bella”, oltre allo stesso “The Hateful Eight”. E poi “C’era una volta in America”, “Il Marchese del Grillo”, “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “La Famiglia”, “La Piovra”, “La voce della luna”, “Pinocchio”, “Gli Intoccabili”.

Salza si è reso protagonista nelle musiche del cinema grazie a una formazione classica e un’esperienza in alcune delle maggiori realtà musicali del nostro Paese. Diplomato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, è stato prima tromba nell’Orchestra del San Carlo di Napoli, del Teatro dell’Opera di Roma, dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma, dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai e molte altre. Insegna anche al Conservatorio di Napoli. Con il Nello Salza Ensemble ha interpretato celebri colonne sonore in tour internazionali e, nel 2021, si è esibito a Sanremo con un omaggio tratto dal “Il buono, il brutto il cattivo””, con il tema “Il Forte”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Amare la Russia nella felicità plurinfelice: da Evtušenko a Tolstoj, tra la luce e la tragica notte
Read Next

Amare la Russia nella felicità plurinfelice: da Evtušenko a Tolstoj, tra la luce e la tragica notte

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search