Sarà on line dal 15 febbraio 2020, “Cuore,
Corna e Confetture” progetto ideato e realizzato dalla giornalista
abruzzese Magda Tirabassi, dedicato
interamente alla “forza delle donne”.
«L’idea è nata in uno dei tanti viaggi in
auto, tra una camminata in montagna e un corso di aggiornamento professionale»,
commenta Tirabassi, «da quando l’avevo conosciuta, poche settimane prima, mi
continuava a rimbombare nelle orecchie la voce di Alessandra, una donna
straordinaria che si è ritrovata a combattere la dura battaglia contro il
tradimento che all’improvviso il suo compagno le aveva messo sotto gli occhi.
Di quella donna mi ha colpito subito la travolgente forza e la voglia di rinascita
e di riscatto, nonostante fosse in maniera evidente segnata da un grande
dolore. La sua è la storia di un tormento, dell’angoscia che però poi si è
trasformata in un successo. La storia di Alessandra è quella che dà il nome al
sito che sarà presentato alla stampa il 15 febbraio».
«In www.cuorecornaconfetture.it, che al momento avrà la struttura
snella tipica del Blog, ma che potrebbe ospitare a breve un’area di e-commerce,
racconterò ogni settimana la storia di una donna e delle sue “corna”. Abbiamo
preferito la parola “corna” a “tradimento” proprio come provocazione nei
confronti di un argomento che spesso viene affrontato in maniera semplicemente
bigotta. Tanto che molte donne che si ritrovano a fare i conti con il
tradimento spesso scelgono di emarginarsi dalla società, si sentono vittime del
giudizio e delle chiacchiere delle persone e a volte riescono a risollevarsi solo
dopo tanto tempo. Il sito sarà un vero e proprio “sdoganamento del pregiudizio
sulle corna”. E visto che non sono solo le donne a venire tradite», sottolinea
l’autrice, «racconteremo anche le emozioni, le passioni e i sentimenti delle
donne che le corna le mettono».
Il progetto, oltre a coinvolgere giovani che
indosseranno le vesti di emergenti scrittrici, si avvale della collaborazione
di professioniste del mondo legale e di quello psicologico. Inoltre, l’iniziativa
è stata già sposata da alcuni imprenditori che faranno conoscere le loro
attività tramite il portale, offrendo alle lettrici consigli e convenzioni con
i propri negozi e locali. La presentazione alla stampa, coordinata dalla
giornalista di Marsicalive Giulia
Antenucci, si terrà sabato 15
febbraio, alle 21, all’Hotel Ristorante Le Gole di Celano,
provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Saranno presenti con delle confetture “peccaminose”, Alessandra Colle e Alessia Paladini imprenditrici delle “Conserve del Borgo”. Gli attori Alessandro Martorellie Antonio Pellegrini leggeranno alcuni brani tratti dalle storie delle donne.
A seguire le protagoniste di Cuore, Corna e Confetture incontreranno gli ospiti per degustare le creazioni della chef Anastasia Paris e dell’artista Sara Paris. La serata sarà allietata dalla musica di Emilia di Pasquale e la voce di Donatella Del Corvo.
“Ringrazio tutte le persone che hanno sostenuto questa mia idea sin da subito, fornendomi gratuitamente il loro supporto professionale, Anastasia e Sara Paris che stanno curando nei minimi dettagli l’evento di presentazione e Francesca Giannini, Valentina Alessandro e Sonia Ferrari, protagoniste di molte delle immagini del sito”, conclude la giornalista.
“Ci siamo anche noi, siamo qui. Siamo tutti quelli che nell’ultimo anno non hanno potuto lavorare, quelli che non si vedono, quelli che hanno cambiato lavoro, quelli che non ce l’hanno fatta a sopportare tutto questo“. Queste le parole condivise sui social dallo Stato Sociale che lo scorso giovedì sera si è presentato sul palco dell’Ariston insieme a Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino con il singolo “Non è per sempre” degle Afterhours e rendendo omaggio ai lavoratori e alle lavoratrici dello spettacolo e al loro dramma.
Fiori bianchi in mano per una lista di luoghi di cultura ai margini della crisi pandemica, tra teatri, live club o musei che hanno chiuso o non vedono un futuro certo sulla propria strada. Un anno senza spettacolo live, senza sostegni adeguati per milioni di professionisti fermi da troppi mesi.
“Abbiamo scelto un pezzo che ci metteva d’accordo tutti, rappresenta i concerti sudati nei club della nostra adolescenza, dove ci siamo innamorati della musica e dello stare bene assieme. Abbiamo invitato gli unici ospiti senza i quali non sarebbe stata possibile la nostra vita: i lavoratori dello spettacolo. L’unica cosa che possiamo fare è dire a tutti che ci siamo, siamo qui, facciamo il lavoro più bello del mondo e vogliamo continuare a farlo, tutti.“
Ma non sarà per sempre, ha cantato Lo Stato Sociale. “Non c’è niente che sia per sempre”.
Credenze popolari, miti e modi di dire relativi alla malasorte, alla sfiga e a ciò che – si dice – porti sfortuna, sono argomento evergreen nel dialogo quotidiano. Passano gli anni, ma alcuni retaggi culturali restano. In Italia sono tantissimi, da nord a sud, quelli secondo cui la vita dell’uomo sarebbe in qualche maniera condizionata da alcuni avvenimenti che porterebbero sfortuna. Delle condizioni fattuali che influenzerebbero il modus vivendi di un singolo individuo. Ammesso che questi ci creda davvero.
Gli italiani, lo sappiamo, sono spesso superstiziosi o credono alla sfiga, specialmente nel meridione. Spesso queste credenze strappano un sorriso, ma l’origine di alcuni costumi non la conosciamo fino in fondo. Ed esplorando più in profondità, scalfendo quella patina di superficialità che potrebbe spuntare la volontà di approfondimento, invece, troviamo delle risposte spesso inaspettate.
La parola, come ogni altra forma di energia, influisce e crea, ma qui dovremmo andare poi nel campo della fisica quantistica. Insomma, ce ne parla il dottor Gaetano Miranda, antropologo fisico, che fa luce su alcuni credenze popolari.
Minerva Pictures è orgogliosa di annunciare che, in seguito all’accordo stipulato con la Andy Warhol Foundation-Europa, le opere cinematografiche dirette e prodotte dall’iconico padre della Pop-Art, saranno a disposizione dei tantissimi amanti e cinefili, su RaroVideo Channel a partire dal 1 marzo. Il canale, in abbonamento su Amazon Prime Video, consente la visione, in un unico luogo, di tutto il prestigioso catalogo di immagini in movimento offerto da RaroVideo.
Tra i capolavori che fanno parte dell’accordo, troviamo le storie di vita dal sapore intimo e nascosto di The Chelsea Girls, opera monumentale della durata di 4 ore girata in doppio schermo, Vinyl, il film che forse può essere definito il più punk tra le opere di Warhol e ancora, la lunga e libera improvvisazione di The Velvet Underground&Nico, che ci riporta in quella meravigliosa e indimenticabile atmosfera newyorkese alla corte di Nico, Lou Reed e soci. Saranno editati e proposti anche i capolavori degli inizi come Blow Job e Kiss e non mancherà nemmeno la trilogia prodotta da Warhol e diretta dal suo antico amico e sodale Paul Morrissey, Flesh/Trash/Heat, con una delle icone della factory warholiana qual è Joe Dallessandro.
Un accordo, quello con la Andy Warhol Foundation, che assume i tratti di un vero e proprio evento dal grande valore artistico, dato che le opere saranno ospitate da RaroVideo Channel su Amazon Prime Video in esclusiva mondiale.