Musei, teatri e cinema restano chiusi almeno sino al 15 gennaio

I luoghi della cultura restano chiusi sino al 15 gennaio. Serrata per musei, mostre, cinema, teatri, concerti.

Aprono gli archivi e un poco le biblioteche. Questo è quello che viene fuori dal Dpcm del 3 dicembre scorso. Uniche aperture per gli archivi, che tornano pienamente operativi, e per le biblioteche che possono offrire servizi su prenotazione. Le misure entrano in vigore il 4 dicembre e restano valide fino al 15 gennaio 2021.

Le misure sono contenute al comma 10 dell’articolo 1:

al paragrafo m) si stabilisce che “sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”, mentre il paragrafo r) dispone che “sono sospesile mostre ei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ad eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica”.

Articolo precedenteThe Gentlemen, il grande ritorno di Guy Ritchie
Articolo successivoIl Milionario modello di Oscar Wilde recitato da Antonio Pellegrini
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".