• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

“Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood”: in mostra oggetti originali di scena, costumi e memorabilia

Redazione Posted On 16 Maggio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino offre agli appassionati un viaggio tra i più grandi film che hanno segnato la storia: la mostra “Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood“.

Ospitata nella Mole Antonelliana dal 29 maggio 2024 al 13 gennaio 2025, “Movie Icons” presenta gli oggetti originali più iconici utilizzati sui set delle produzioni cinematografiche americane degli ultimi 40 anni.

Leggi anche: “Marcello Mio”: il film omaggio a Mastroianni interpretato dalla figlia Chiara [trailer]

Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix, dai Ghostbusters agli Avengers: ogni pezzo esposto, proveniente dalla collezione privata Theatrum Mundi di Luca Cableri, dalla rinomata collezione di Propstore e dalla collezione del Museo Nazionale del Cinema, racconta la storia unica e straordinaria di film che hanno lasciato il segno nell’immaginario collettivo.

Sono ben centodiciassette gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici più famosi al mondo. L’esposizione non è un semplice censimento di memorabilia dei principali cult movie degli ultimi decenni. 

Leggi anche: Meryl Streep da record: 68 donne in una

Movie Icons propone, infatti, un viaggio tra i generi cinematografici attraverso oggetti iconici, costumi, accompagnati dai manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo per dare vita a una stratificazione di racconti: dalla semplice memoria del film e della sua storia fino al backstage e alle diverse professioni del cinema. Ogni oggetto racconta anche una ricerca artistica che, in pochi decenni, ha virato sempre di più verso il virtuale e il digitale. Di qui l’importanza di tornare agli oggetti tangibili e a una riflessione sul collezionismo e sulla sua evoluzione. 

Curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, e da Luca Cableri, direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo, la mostra sarà inaugurata il 28 maggio 2024.

Leggi anche: Al via il Festival di Cannes: i momenti più scandalosi della storia della Croisette

Prima della cerimonia, il 28 maggio il Museo Nazionale del Cinema ospiterà una speciale Masterclass nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, tenuta da una coppia di maestri italiani che ha dato forma all’universo cinematografico di indimenticabili capolavori, non solo hollywoodiani: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, scenografi e costumisti, insigniti rispettivamente di tre Premi Oscar per la scenografia (Academy Awards for Best Production Design). Ai maestri Ferretti e Lo Schiavo sarà consegnato il Premio Stella della Mole, prestigioso riconoscimento che il Museo Nazionale del Cinema conferisce alle più rappresentative eccellenze del panorama cinematografico internazionale contemporaneo.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Claudio Simonetti’s Goblin, concerto speciale alla mostra su Dario Argento
27 Settembre 2022
"La donna della cabina numero 10": in crociera con Keira Knightley
Read Next

"La donna della cabina numero 10": in crociera con Keira Knightley

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search