È uscito “Meet the Moonlight”, il nuovo album di Jack Johnson

Meet The Moonlight” è l’ottavo album in studio di Jack Johnson, ed esce a distanza di cinque anni dall’ultimo progetto ed è stato prodotto da Blake Mills, registrato tra Los Angeles e The Mango Tree.

Il processo di creazione segna un’importante pietra miliare artistica rispetto al lavoro passato, a partire da una collaborazione dell’artista con Mills che svela una lavorazione intima e altamente sperimentale che ha portato all’incorporazione dei classici arrangiamenti eleganti ma spogli di Johnson con dettagli sonori particolari.

Jack Johnson continua il proprio impegno nel supportare progetti locali e dedicati alla sostenibilità ambientale. Per questo motivo tutti i proventi guadagnati attraverso i biglietti venduti dei suoi prossimi live saranno devoluti alla Johnson Ohana Foundation per supportare i partner no-profit All At Once.

Inoltre, 2 dollari per ogni biglietto comprato andranno per la metà a progetti di compensazione delle emissioni di carbonio e l’altra metà a sostenere i partner senza scopo di lucro All At Once e i loro progetti ambientali, iniziative senza plastica e iniziative per la sicurezza alimentare.

Leggi: USA, sparatoria al concerto: morto un 15enne, omicida in fuga

“Meet the Moonlight” Tracklist

  1. Open Mind
  2. 3AM Radio
  3. Calm Down
  4. One Step Ahead
  5. Meet The Moonlight
  6. Don’t Look Now
  7. Costume Party
  8. I Tend To Digress
  9. Windblown Eyes
  10. Any Wonder

Leggi: I Rolling Stones sono immortali, San Siro conquistato a colpi di hit leggendarie. Live Report 21/06/2022

JACK JOHNSON

Jack Johnson ha pubblicato sette album in studio e due album dal vivo che hanno venduto oltre 25 milioni di copie in tutto il mondo. La sua etichetta Brushfire Records e la sua troupe in tournée continuano a essere leader nell’ecologizzazione dell’industria musicale e la sua rete di azione sociale All At Once connette i fan con le organizzazioni non profit locali ad ogni tappa del tour.

Jack, con sua moglie Kim, ha fondato la Kokua Hawaii Foundation per sostenere l’educazione ambientale nelle scuole e nelle comunità delle Hawaii, così come la Johnson Ohana Foundation per sostenere l’educazione ambientale, artistica e musicale in tutto il mondo.

I proventi degli album e I profitti del tour, insieme alle attività di beneficenza personali di Johnson, hanno portato a oltre 37 milioni di dollari donati in beneficenza dal 2001.

Articolo precedenteAddio a Raffaele La Capria, premio Strega per il racconto della sua Napoli
Articolo successivoTrip hop + indie rock = “Taut”, disco d’esordio del trio Taut