• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

L’universo di immagini e ricordi ne “La soffitta”, nuovo album di Marco Malatesta

Redazione Posted On 15 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Foto ingiallite e sbiadite dal lento incedere del tempo, ricordi di un passato tanto dolce quanto ancora intenso, tradizioni da custodire e tramandare alle future generazioni e un forte desiderio di riscoprire le proprie radici: sono questi gli elementi caratterizzanti “La soffitta”, nuovo disco del cantautore abruzzese Marco Malatesta.

Un concept album nel quale l’artista scava nel suo passato vissuto tra le case con i muri in pietra, vecchi camini attorno ai quali ritrovarsi e un modo di vivere più semplice e genuino, tipico delle realtà di provincia. Il suo stile, vicino a quello di un cantastorie che accompagna con la chitarra le proprie liriche, ricorda da vicino i grandi del genere: Fabrizio De André, Vinicio Capossela, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Sergio Cammariere.

Leggi anche: E’ uscito “La foto ‘e pe’ la Porta”, nuovo singolo del cantautore Marco Malatesta

Ne “La soffitta” si possono cogliere le storie narrate dai nostri nonni ma anche le melodie delle canzoni popolari e il folklore delle usanze contadine. Nelle quindici canzoni che compongono il pattern, le suggestioni e le melodie del tempo che fu rievocano la memoria delle festività trascorse con i nostri cari, quando la vita scorreva con un ritmo meno frenetico e i bambini giocavano per strada senza mai guardare l’orologio.

Per Marco Malatesta è il lavoro della definitiva consacrazione artistica. Nel corso degli anni il cantastorie abruzzese è riuscito a ritagliarsi un’importante fetta di pubblico nella scena tricolore, contribuendo a tenere viva la memoria del suo territorio che ancora definisce “un posto magico”.

Tracklist:

1. Il candelabro 2. Il baule 3. Il tamburo irlandese 4. J’addore ‘e ju pesele 5. Il carillon d madreperla 6. La scatola dei giocattoli 7. La lettera ingiallita (le premesse di uno sposo) 8. Il ragno 9. Il libro delle foglie 10. L’orologio a pendolo 11. Il vecchio scialle 12. Il setaccio 13. Il topo 14. Gedeone, l’aquilone 15. Il cielo sul tetto

Biografia:

Marco Malatesta abita a Carsoli, dove vive e compone musica. Deve la sua carriera artista a “Volume 3” di Fabrizio De André, album che ne ha profondamente segnato il proprio percorso musicale. Nel 1999 dà alle stampe “Contrasti di luce”, mentre nel 2000 e nel 2005 escono i demo “Beziers” e “La rosa e la neve”. Nel 2006 esce il suo secondo album, intitolato “L’attore e l’incapace”. Nel 2010 pubblica “Svelto” per l’etichetta AllMedia Company. Nel 2014 esce il suo libro dal titolo “Ser M’Anima”, una raccolta di poesie e riflessioni, nel 2019 pubblica “Il Burattino delle Stelle” e nel 2021 “Ofut, il villaggio dipinto”, ep dedicato alla figura di Alberto Manzi, entrambi pubblicati per l’etichetta PopArt e curati, nel management, da Mauro D’Angelo. “La soffitta” è il suo ultimo studio album, datato 2022, totalmente scritto e registrato durante il lockdown del 2020.

Per info e contatti:

Facebook, Instagram, Spotify, YouTube: @MarcoMalatesta

marcomalatesta73@gmail.com

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
E’ uscito “La foto ‘e pe’ la Porta”, nuovo singolo del cantautore Marco Malatesta
7 Novembre 2020
"Fontamara", l'adattamento teatrale di Niccolini a L'Aquila
Read Next

"Fontamara", l'adattamento teatrale di Niccolini a L'Aquila

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search