• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Marco Bellocchio, dopo il David di Donatello riceve la Palma d’oro al Festival di Cannes 2021

Redazione Posted On 22 Giugno 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il direttore del Festival di Cannes Thierry Frémaux ha annunciato la Palma d’oro d’onore a Marco Bellocchio che sarà consegnata in chiusura festival. Frémaux ha anche annunciato la presentazione in anteprima mondiale del nuovo film di Bellocchio, Marx può aspettare (Special Screening), che uscirà contemporaneamente in Italia il 15 luglio, distribuito da 01 Distribution.

«Il 16 dicembre 2016 Letizia, Pier Giorgio, Maria Luisa, Alberto ed io, Marco, le sorelle e i fratelli Bellocchio superstiti ci riunimmo, con mogli, figli e nipoti al Circolo dell’Unione a Piacenza per festeggiare vari compleanni. Io avevo organizzato il pranzo con l’idea di fare un film sulla mia famiglia, ma non avevo ancora le idee chiare. Non sapevo che cosa volevo esattamente fare. In realtà lo scopo era un altro…Fare un film su Camillo, l’angelo, il protagonista di questa storia.

Leggi anche: “David di Donatello, Marco Bellocchio vince il premio per la Miglior Regia“

“Marx può aspettare” racconta della morte di Camillo, mio gemello, il 27 dicembre del 1968. Una storia totalmente autobiografica, ma che vuole essere “universale” (altrimenti che interesse potrebbe avere?) per almeno due motivi: una riflessione sul dolore dei sopravvissuti (eravamo abbastanza sani noi fratelli per sentire dolore?), ma soprattutto sulla volontà di nascondere la verità a nostra madre, convinti che altrimenti non avrebbe sopportato la tragedia. E perciò il teatro nella tragedia.

Il secondo motivo è che la morte di Camillo cade in un anno “rivoluzionario”, il 1968. L’anno della contestazione, della libertà sessuale, del maggio francese, dell’invasione della Cecoslovacchia, ma tutte queste rivoluzioni passarono accanto alla vita di Camillo, non lo interessarono. “Marx può aspettare” mi disse l’ultima volta che ci incontrammo…»

Marco Bellocchio, attraverso la sua famiglia, fa rivivere la storia di suo fratello, senza filtri o pudori, quasi una indagine, che ricostruisce un’epoca storica e tesse il filo rosso di tanto suo cinema. 

Commenta così la notizia Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema: «Marco Bellocchio è uno degli autori italiani ai quali ci lega un lungo e fecondo rapporto di stima, collaborazione e affetto. Amiamo e sosteniamo da sempre il suo cinema come una delle più significative espressioni del genio cinematografico italiano, in grado di innovare, sorprendere e rigenerarsi come pochi altri autori sono stati capaci di fare nel corso della carriera. A lui vanno le nostre congratulazioni più sentite e condividiamo, insieme, la gioia e la soddisfazione di vedere riconosciuto e gratificato un talento fuori dal comune come il suo. Grazie Marco a nome di tutta Rai Cinema, la tua opera è un dono prezioso per tutta la cultura italiana».

Leggi anche: “David di Donatello, Il Traditore di Marco Bellocchio vince come Miglior Film“

Aggiunge Simone Gattoni, produttore con Kavac Film del film: «“Marx può aspettare” è un progetto iniziato cinque anni fa, un percorso molto difficile ma allo stesso tempo molto importante e profondo. È davvero una grande soddisfazione per tutti noi poterlo presentare in occasione di un così importante riconoscimento a Marco. Regista con il quale si impara sempre, che spinge tutti i collaboratori a superare i propri limiti, a ricercare, a crescere.

Dopo dieci anni in Kavac film con Marco Bellocchio e Francesca Calvelli e dopo sette progetti fatti assieme, è davvero una gioia poter mostrare in anteprima “Marx può aspettare” al festival di Cannes in occasione della Palma d’Oro d’Onore a uno dei più grandi registi e artisti del nostro cinema. Un riconoscimento che finora è stato conferito solo ad altri cinque registi e registe. Ringrazio, assieme a tutta Kavac Film, Rai Cinema, nelle persone di Paolo Del Brocco, Paola Malanga e Gabriele Genuino che ci hanno pazientemente atteso per questi cinque anni, oltre a Beppe Caschetto di Ibc Movie, e Moreno Zani e Malcom Pagani di Tender Stories per essersi schierati con noi nella produzione del film».

Il film è distribuito da O1 DISTRIBUTION e uscirà in sala il 15 luglio, in contemporanea con il passaggio a Cannes. 

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
20 Giugno 2025
Torna “Cinema in festa” con film a 3,50 euro per il periodo estivo
4 Giugno 2025
Marco Bonadei: "Salvatores? Una vera guida. Recitare? Per me la ricerca della verità" (Intervista)
Read Next

Marco Bonadei: "Salvatores? Una vera guida. Recitare? Per me la ricerca della verità" (Intervista)

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search