Macbeth di Verdi, tutto pronto per la prima alla Scala

A moment of "A riveder le stelle", a show organized for La Scala opera house's gala season opener in which 24 of the world's greatest singers, dancers and actors took part, at the La Scala Theater in Milan, Italy, 07 December 2020. La Scala's virtual opening night of the year to be screened worldwide Monday will be "a night to remember," star tenor Placido Domingo said after recording his aria. La Scala Superintendent Dominique Meyer said "it has been exciting to see that the opera world wanted to give us a hand, to La Scala and to Italy". The Scala opera house season opener is considered one of the highlights of the European cultural calendar. ANSA/LA SCALA THEATRE PRESS OFFICE +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

È una festa l’anteprima del Macbeth che il 7 dicembre inaugura la stagione della Scala. Parliamo di una delle opere di Giuseppe Verdi, ispirata al testo Shakespeariano.

La regìa è di Davide Livermore, le voci di Anna Netrebko (Lady Macbeth), Luca Salsi (Macbeth), Francesco Meli (Macduff), Ildar Abdrazakov (Banco).

Con quest’opera il direttore musicale del Teatro alla Scala Chailly completa il percorso interpretativo dedicato alla trilogia giovanile di Giuseppe Verdi dopo Giovanna d’Arco e Attila.

L’appuntamento apre C’era una volta l’opera, una rassegna di proiezioni in programma al Teatro al Parco, che propone al pubblico grandi manifestazioni operistiche.

Il calendario prosegue il 21 dicembre con la visione, a ingresso gratuito, di Christmas in Vienna, storico concerto di Natale del 1993 interpretato da Diana Ross, José Carreras e Plácido Domingo.

Articolo precedenteL’Estasi di Santa Teresa, il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini
Articolo successivoAl Palladium di Roma la prima di “Kaspar (ovvero una tortura di parole)”
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".