• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

L’uomo sulla strada: sensi di colpa e vendetta nel primo film di Gianluca Mangiasciutti

Redazione Posted On 1 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sarà presentato in concorso nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città – sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma – L’uomo sulla strada, opera prima di Gianluca Mangiasciutti, che dopo numerose esperienze come assistente alla regia in importanti progetti internazionali (tra gli altri, Mission: Impossible III), si cimenta in un drama thriller, il cui soggetto si è aggiudicato il Premio Solinas – Storie per il cinema. In L’uomo sulla strada, la fatalità della vita, l’inquietudine del senso di colpa e il desiderio di vendetta si intrecciano in un drama thriller raffinato in cui ritmo e suspence conducono ad emozioni e sentimenti, però, inaspettati.

Protagonisti di questa intensa storia sono Lorenzo Richelmy (Il talento del Calabrone, La ragazza nella nebbia, Marco Polo), uno dei volti del cinema italiano più famosi anche all’estero, e Aurora Giovinazzo (Anni da cane, Freaks Out) attrice emergente del panorama cinematografico nazionale, affiancati dalla protagonista di America Latina Astrid Casali (Il vegetale, DOC – Nelle tue mani).

Realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e il patrocinio della Città di Torino, il film è prodotto da Roberto Proia per Eagle Pictures, che lo distribuirà al cinema a partire dal novembre 2022.

Leggi anche: Il Colibrì apre la Festa del Cinema di Roma 2022

Sinossi:

Irene ha 8 anni quando assiste come unica testimone alla morte del padre per mano di un pirata della strada che scappa via. Perseguitata dal senso di colpa per non riuscire a ricordare il volto dell’assassino, Irene diventa una adolescente ribelle e introversa con l’unica ossessione di farsi giustizia.

Abbandona la scuola e trova lavoro nella fabbrica di proprietà del glaciale e affascinante Michele che è proprio l’uomo che era al volante dell’auto. La ragazza sembra non riconoscerlo, lui invece non ha dubbi. Michele prova da subito un forte istinto di protezione verso la ragazza, che ben presto si trasforma in amore. Irene completamente all’oscuro inizia ad aprirsi e confidarsi proprio con l’uomo a cui sta dando la caccia. Mentre il cerchio si stringe attorno a Michele, qualcosa di inaspettato avviene…

Leggi anche: Asterix & Obelix, i galli tornano nei cinema italiani

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Festa del Cinema di Roma: Ozpetek omaggia il grande schermo con una non-storia d’amore
22 Ottobre 2023
Freaks Out, un mix di generi per raccontare il tema della diversità
2 Novembre 2021
Blonde, Marilyn Monroe o Norma Jean?: Una donna distrutta dagli uomini. La recensione
Read Next

Blonde, Marilyn Monroe o Norma Jean?: Una donna distrutta dagli uomini. La recensione

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search