• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Luci (ed ombre) della ribalta, una commedia satirica al Teatro de’ Servi

Redazione Posted On 29 Settembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sul palcoscenico del Teatro de’ Servi di Roma, dal 7 al 24 ottobre, a grande richiesta, dopo l’interruzione forzata dello scorso anno, si riaccendono le “Luci (ed ombre) della ribalta“. Spettacolo diretto da Leonardo Buttaroni e interpretato da Marco Zordan, Yaser Mohamed, Emiliano Morana e Ernenegildo Marciante.

In un ritmo vorticoso tanti personaggi si affacciano sulla scena portando le fragilità, le stranezze, le bizze degli attori e mettendo in discussione il mondo del teatro. Si incontrano attori alle prese con gli ultimi preparativi prima dello spettacolo, altri che subiscono le follie e gli isterismi di un regista, la grottesca storia di un suicidio non ancora avvenuto, uomini venuti dal futuro.

Leggi anche: “Tutto sua madre, al Teatro Quirino debutta la brillante pièce”

Il tutto su un palcoscenico, tra realtà ed illusione teatrale.
Una divertente e paradossale commedia satirica in cui il pubblico non può non sentirsi direttamente coinvolto,  in un’atmosfera irriverente, grottesca, poetica.

Uno spettacolo metateatrale, questa volta impreziosito da un inedito cast, pieno di humour e giochi di parole, in cui i ruoli tra gli attori sono spesso intercambiabili, dove cambiamenti di personalità, ribaltamenti di significati e bisticci di parole ci permettono, con molta ironia, di ridere dei teatranti.

Dopo il grande successo di “39 Scalini”, che ha superato le cento repliche, Leonardo Buttaroni torna a dirigere lo stesso cast per “Luci (e ombre) della ribalta” (La ballade des planches) di Jean-Paul Alègre, rappresentato per la prima volta nel 1997 a Friburgo (Germania). Il testo è stato ripreso poi da 250 compagnie.

Gli orari dello spettacolo sono da martedì a sabato alle ore 20, domenica ore 17.30. Per tutte le informazioni: Teatro de’ Servi.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
A Roma la più grande mostra fotografica mai realizzata per omaggiare Albert Watson
30 Maggio 2025
Patti Smith torna in Italia, a ottobre una data a Roma
Read Next

Patti Smith torna in Italia, a ottobre una data a Roma

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search