• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“L’isola della Sentinella”: il nuovo libro di Benjamin Hoffman esce in Italia

Redazione Posted On 6 Luglio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un romanzo che conferma la straordinaria capacità narrativa di un autore francese che in Francia e negli Stati Uniti, con la sua produzione letteraria, sta ammaliando un pubblico eterogeneo di lettori: esce per Gremese, in Italia, l’ultimo lavoro di Benjamin Hoffman, L’isola della Sentinella.

Leggi anche: Globo d’Oro, trionfa Marco Bellocchio

Un mélange di noir, suspence, mistero, alla scoperta di un luogo inesplorato del pianeta, l’isola della Sentinella, situata a mille chilometri dalla costa dell’India, dove, sul finire del secolo, vive ancora l’ultimo popolo rimasto fuori dal mondo moderno, i Sentinellesi. 

Nessuno sa da dove provengano, che lingua parlino o quali siano le loro credenze: l’unica cosa certa è che da secoli respingono gli stranieri che si avventurano sulle loro coste, siano essi viaggiatori veneziani, coloni inglesi, naufraghi cinesi, bracconieri malesi, monarchi europei o missionari statunitensi. 

L’autore narra racconta la storia di questa comunità remota e al contempo quella di Krish e Markus, due amici con interessi diametralmente opposti, ma tormentati dalla stessa ossessione, quella per l’isola “proibita“. Il primo è un antropologo di origine indiana sposato con una donna americana; l’altro è un editore newyorkese non sposato, erede di un’enorme fortuna accumulata nel mercato dell’arte.

Leggi anche: La forza nell’animo e nelle parole di Frida Khalo

Trasportato dal respiro dell’avventura, L’isola della Sentinella è una storia sull’amicizia e il trascorrere del tempo, sui rapporti di classe nell’America contemporanea e sulla distruzione di una coppia, con un occhio rivolto alla necessità di fuga da una globalizzazione sempre più opprimente e al mistero dell’unico popolo che continua ad essere totalmente tagliato fuori dalla civiltà moderna.

Benjamin Hoffmann (1985) ha studiato letteratura e filosofia in Francia, conseguendo poi un dottorato di ricerca alla Yale University. Docente presso l’Ohio State University, ha al suo attivo romanzi e saggi pubblicati in Francia e negli Stati Uniti, tra i quali American Pandemonium (2016), L’Amérique posthume (2019) e Les Paradoxes de la posterité (2019). L’isola della Sentinella è il suo primo libro tradotto in Italiano.

Leggi anche: Comete, concerto al Parco Appio di Roma

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Scrittura e visioni: Lithium 24 di Iuliano si presenta all’Aquila
11 Maggio 2025
[Recensione] – “Oceans”: un racconto che sa di miele e di fiele
16 Marzo 2024
Fòrema spegne 40 candeline e pubblica un libro sull’importanza del capitale umano
1 Marzo 2024
"I Cantieri dell'Immaginario": Alessandro Preziosi porta in scena il Giulio Cesare a L'Aquila
Read Next

"I Cantieri dell'Immaginario": Alessandro Preziosi porta in scena il Giulio Cesare a L'Aquila

  • Popular Posts

    • 1
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"
    • 2
      L'intervista a Melissa Neri: "Sopra il mondo", il romanzo che scava nelle relazioni tossiche
    • 3
      Live report. Scorpions - Lucca Summer Festival, 10/7/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search