“I Cantieri dell’Immaginario”: Alessandro Preziosi porta in scena il Giulio Cesare a L’Aquila

Il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta, nel ricco cartellone aquilano della rassegna I Cantieri dell’Immaginario, mercoledì 12 luglio, alle 21.30, presso la Scalinata San Bernardino, il testo teatrale più famoso di tutti i tempi: l’orazione di Antonio dal “Giulio Cesare” di Shakespeare con Alessandro Preziosi.

Leggi anche: Globo d’Oro, trionfa Marco Bellocchio

Nelle Idi di Marzo Alessandro Preziosi, attraverso i punti di vista dei quattro protagonisti Cesare, Marcantonio, Cassio e Bruto, racconta una storia agita in nome dell’ambizione e del potere.

Il racconto prende le mosse dalla celebre orazione funebre di Antonio che incastona un dramma in cui i personaggi, cospiratori o fedeli a Cesare, sono totalmente ambigui, né positivi né negativi né luci né ombre sono innanzitutto politici che agiscono in conseguenza o in nome del Potere: anime guidate dall’Ambizione. E l’Ambizione è per natura ambivalente, mai solo buona, mai solo cattiva.

Tutti agiscono senza alcuno scrupolo, anche quando sembrano farlo a fin di bene. Il fine giustifica i mezzi e nessuno si tira indietro.
Cassio e Bruto agiscono per il bene della Patria o per segreti rancori?

Leggi anche: La forza nell’animo e nelle parole di Frida Khalo

Alessandro Preziosi porta in scena Marco Antonio, che è solo l’amico leale di Giulio Cesare, o è un abile manipolatore che, attraverso la retorica, riesce ad avere l’appoggio del popolo romano, in un momento in cui sembra davvero impossibile.

Così fuoriuscendo prepotentemente da quella damnatio memorie cui gli eventi succedutisi alla più famosa congiura della storia lo hanno condannato, ripercorre insieme al pubblico i tragici fatti e le devastanti emozioni di cui è stato protagonista e testimone fino proprio a quell’orazione funebre rimasta nella storia del teatro, che sfruttando il testamento di Cesare in cui nomina propri eredi tutti i cittadini di Roma compie l’impossibile: riconquistare il favore del popolo, che ora si scaglia contro i cospiratori.

Leggi anche: Comete, concerto al Parco Appio di Roma

La conclusione è talmente vibrante da sembrare paradossale. Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto assieme alle loro ossa.

Le musiche originali eseguite dal vivo dall’autore Giacomo Vezzani, compositore e attore della compagnia Teatro del Carretto, autore, tra l’altro, della colonna sonora di Invisible Boy di Salvatores e delle musiche di innumerevoli spettacoli teatrali e lungometraggi, seguono come una colonna sonora cinematografica il dipanarsi della narrazione fino al compiersi del drammatico finale.

Articolo precedente“L’isola della Sentinella”: il nuovo libro di Benjamin Hoffman esce in Italia
Articolo successivoAda D’Adamo vince il 77esimo Premio Strega
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.