Le Scuderie del Quirinale svelano la mostra virtuale dedicata a Raffaello

E’ da oggi online la mostra virtuale “Raffaello. 1520-1483” delle Scuderie del Quirinale in cui si offre un video racconto, tramite una vera e propria passeggiata in mostra, dell’intera esposizione dedicata al genio urbinate.

La visita permette di ripercorrere a ritroso la vita dell’artista, dalla morte precoce avvenuta il 6 aprile 1520, fino agli esordi fiorentini e al confronto con Michelangelo e Leonardo. Il percorso, che attraversa simbolicamente le nove sale della vita di Raffaello, intende celebrare ogni sfaccettatura dell’artista della bellezza e della grazia “quasi sovrannaturale”.

Anche a distanza, il pubblico sarà quindi in grado di ammirare lo splendore e la purezza dell’arte di Raffaello condividendone la bellezza e la meraviglia.

Come ha dichiarato il Presidente Ales, Mario de Simoni: “In un momento così difficile, è importante che le istituzioni culturali facciano la propria parte e rendano accessibile a tutti l’arte di cui sono custodi. Le Scuderie del Quirinale rispondono a questa chiamata proponendo un palinsesto di attività online che, a partire dalla visita virtuale, permetterà di conoscere e di ammirare la maestria di Raffaello e le tante opere riunite eccezionalmente in questa grandiosa esposizione”.

E’ anche attraverso queste iniziative che il nostro patrimonio culturale rivive e si diffonde nello spazio e nel tempo perché come scrisse profeticamente Pablo Neruda:

Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera.

Articolo precedenteL’orizzonte degli eventi dei Matinée: ecco il nuovo album per l’indie rock band abruzzese attiva in terra britannica
Articolo successivoDef Leppard, il Coronavirus rimanda l’uscita del nuovo London To Vegas
Redattrice del magazine The Walk Of Fame. Studentessa, laureata in letteratura e filologia moderna, è un'appassionata di storia, cinema, arte e musica. Reduce da un'esperienza all'estero, è già pronta a ripartire. Appartiene alla generazione di quelli "con l'erba che cresce sotto i piedi" ed è anche amante del folklore e dei paesaggi scandinavi.