• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“L’assassinio della Storia. Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano” di Maurizio Agostini

Redazione Posted On 28 Gennaio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“L’assassinio della Storia. Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano” di Maurizio Agostini è un’opera molto attuale, in quanto vi è una sezione dedicata al periodo di pandemia che stiamo vivendo, e in cui si ipotizzano scenari post coronavirus.

“Il mondo in cui siamo entrati, dal Covid-19 in poi, sarà un mondo del tutto diverso da quello che abbiamo conosciuto perché il 2020 è stato l’anno in cui la Storia è entrata in coma irreversibile”.

L’autore, volutamente provocatorio, utilizza il linguaggio della filosofia, della letteratura e della profezia per esporre le sue tesi sulla crisi dell’uomo contemporaneo e sulla caduta dei valori che ci hanno contraddistinti per secoli.

Dalla premessa all’opera: “Questo saggio propone le seguenti tre tesi: 1) Il pensiero giudaico-cristiano che ha plasmato l’Occidente negli ultimi duemila anni è al tramonto, anche nelle sue declinazioni laiche, e ciò comporterà la morte della Storia, che fu invenzione giudaica. 2) Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la morte della Storia non sono fenomeni casuali né inevitabili ma sono dovuti a forze potenti che operano in lassi temporali ‘lunghi’. La loro scomparsa non è quindi un accidente, o un’evoluzione inevitabile, ma un Assassinio. 3) Quello che succederà ‘dopo’ non è dato sapere ma sono note le speranze sia degli assassini che delle vittime”.

Agostini fa un salto indietro nel tempo e ci racconta come è nato il concetto di Storia così come noi lo conosciamo: quello di un tempo in cui esiste un Passato, tendenzialmente primitivo, un Presente, tendenzialmente costruttivo, e un Futuro, tendenzialmente ottimistico.

Tale concezione è nata con la scrittura della Bibbia, anche se le sue caratteristiche sono state plasmate nell’ambito della cultura cristiana.

“Per la prima volta il popolo di Jahvè pensò al ‘Tempo’ come composto da un ‘Passato’, difficile e tormentoso a causa del peccato dei progenitori, da un ‘Presente’, di sofferenza ma di redenzione, e da un ‘Futuro’, luminoso perché, alla ‘Fine dei Giorni’, gli ebrei torneranno dalla diaspora, arriverà il Messia che ricostruirà il Tempio di Gerusalemme e il Tempo finirà”.

Ora che il pensiero giudaico-cristiano è al tramonto, anche la Storia e il suo protagonista, l’Uomo, sono entrati in crisi – “Dopo la fine della Storia è altrettanto probabile che vi sia un Sottouomo, o un cyborg, un guazzabuglio uomo-macchina. Molti membri dell’élite mondiale, da Elon Musk in giù, sono infatti convinti che, presto, l’uomo dovrà scomparire, sostituito da qualcosa di diverso. Oggi questa mostruosità ha anche un nome: transumanesimo”.

Leggi anche: Dino Buzzati e l’attualità del Deserto dei Tartari

Leggi anche: Schindler, la vera storia: il racconto dei testimoni

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Tra riti e tradizioni della Calabria, ecco “Il Pianto del Randagio”, romanzo di Vittoria Leuzzi
12 Aprile 2022
“Un nastro rosa a Abbey Road”: il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti. Il nuovo libro di Donato Zoppo
21 Marzo 2022
“Phoenix”: il messaggio di speranza e coraggio nel libro di Lisa Di Giovanni
21 Marzo 2022
"Vito Taccone, il camoscio d'Abruzzo", il mito del ciclista rivive nel libro del giornalista Federico Falcone
Read Next

"Vito Taccone, il camoscio d'Abruzzo", il mito del ciclista rivive nel libro del giornalista Federico Falcone

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search