• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“La filosofia nasce dalla meraviglia. Piccole grandi domande per dare un senso a tutto… o quasi”, il saggio di Scott Hershovitz

Redazione Posted On 8 Settembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

A partire dal 22 settembre sarà disponibile in libreria “La filosofia nasce dalla meraviglia. Piccole grandi domande per dare un senso a tutto… o quasi“, il saggio di Scott Hershovitz pubblicato per la casa editrice HarperCollins, tradotto da Paolo Lucca.

Leggi anche: “Franca Ghitti. Opere pubbliche”, l’itinerario del Museo Diffuso nella Valle Camonica

«Cosa fa un filosofo?»
«Pensa.»
«A cosa?»
«A tutto: giustizia, religione, legge…»
«Anche io… Allora sono un filosofo?»

È possibile aprire una finestra su alcuni dei misteri più profondi su cui l’uomo si interroga da sempre e guardare il mondo con occhi nuovi? La risposta è sì, con questa guida all’arte di pensare scritta da un celebre professore di filosofia.

Prendendo spunto dalle questioni che gli sottopongono i suoi figli, Rex e Hank, Scott Hershovitz ci guida in un viaggio attraverso la filosofia classica e contemporanea al ritmo di domande come: Hank ha il diritto di bere Fanta? Quando si possono dire le parolacce? Il numero sei esiste?

Appellandosi a una schiera di filosofi, famosi e meno noti, perché ci aiutino lungo la strada, esplora temi importanti come il rapporto tra punizione e autorità; questioni di sesso, genere e razza; la natura della verità e della conoscenza; l’esistenza di Dio.

La filosofia nasce dalla meraviglia è una brillante avventura filosofica, fresca, profonda, ma anche divertente, che ci sfida a riaccendere la nostra innata meraviglia infantile. Perché se lo facessimo, saremmo tutti pensatori migliori e più attenti a ciò che ci circonda.

Leggi anche: “Hackney Diamonds”: il nuovo album dei Rolling Stones dopo diciotto anni

L’autore

Direttore del Programma Legge ed Etica e docente di Giurisprudenza e di Filosofia all’Università del Michigan, Scott Hershovitz si è laureato in Filosofia politica all’Università della Georgia, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia politica all’Università di Oxford e un dottorato professionale alla Yale Law School.

È stato assistente legale della giudice Ruth Bader Ginsburg della Corte Suprema degli Stati Uniti. Vive ad Ann Arbor con la moglie Julie Kaplan, un’assistente sociale che ha conosciuto a un campo estivo, e i loro due figli, Rex e Hank.

Leggi anche: “Nostra signora delle nuvole”: in arrivo il nuovo romanzo di Mirko Zilahy

I commenti

«Assolutamente godibile, con tantissimi aneddoti e curiosità… Un saggio sincero e intelligente che mette definitivamente in pensione l’idea che la filosofia appartenga alla torre d’avorio dell’ambiente accademico.» – Publishers Weekly Starred Review

«In parti uguali divertente e profondo, chiaro e brillante. Un’introduzione scherzosa ma seria alla filosofia.» – Kirkus

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Pittore di idee”: Valerio Adami in mostra a Milano per festeggiare 65 anni di carriera
25 Luglio 2024
“People We Meet On Vacation – Un amore in vacanza”: il nuovo libro di Emily Henry
22 Febbraio 2024
“La sposa fantasma”: il nuovo romanzo di Yangsze Choo
8 Settembre 2023
Matt Damon, Adam Driver e Jodie Comer in "The Last Duel": si poteva denunciare uno stupro nel Medioevo?
Read Next

Matt Damon, Adam Driver e Jodie Comer in "The Last Duel": si poteva denunciare uno stupro nel Medioevo?

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search