Italia Loves Romagna: la musica italiana per le vittime dell’alluvione

Se gli italiani sono conosciuti nel mondo per la loro solidarietà e la capacità di unire le forze per cercare di far fronte comune alle peggiori calamità, la musica del Bel Paese non è da meno: il 24 giugno alla Rcf Arena di Reggio Emilia (Campovolo) si terrà Italia Loves Romagna, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sulla Romagna.

Leggi anche: Aperol Rockin’1000 in Roma, il concerto nella magnificenza della Capitale

Negli ultimi giorni si vociferava qualcosa riguardo un concerto di beneficenza per una raccolta fondi a sostegno delle vittime dell’alluvione: oggi la notizia è diventata ufficiale.

Ben undici anni dopo Italia Loves Emilia, il concerto realizzato nel 2012 per sostenere i terremotati dell’Emilia-Romagna, la musica italiana torna ad unirsi sul palco per aiutare concretamente la Romagna e i suoi abitanti.

Leggi anche: Alluvione Emilia Romagna, si contano i danni: musei, teatri e biblioteche sott’acqua

Dovremo attendere ancora qualche giorno per avere ulteriori dettagli e per conoscere la lista dei cantanti e musicisti che parteciperanno all’evento Italia loves Romagna.

Leggi anche: Addio a Tina Turner, semplicemente “The Best”

Articolo precedenteAperol Rockin’1000 in Roma, il concerto nella magnificenza della Capitale
Articolo successivo“L’altra sorella”: il secondo romanzo crime di Peter Mohlin e Peter Nystrom
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.