Il fondatore e chitarrista dei Dream Theater John Petrucci, uno dei massimi esponenti del progressive rock, ha da poco rilasciato un’importantissima new. Dal 1997 infatti, John è impegnato anche nei Liquid Tension Experiment, un super gruppo strumentale che ha portato all’estremo la concezione di musica d’avanguardia. Al suo interno figurano membri di spicco del panorama rock, tra cui Tony Levin (King Crimson, Peter Gabriel)al basso, Jordan Rudess (Dream Theater)alla tastiera e il mitico Mike Portnoy ((Transatlantic, Sons Of Apollo)alla batteria.
Con i LTE eravamo rimasti al 1999, anno della pubblicazione del secondo e, fino ad ora, ultimo album. Ma Mr. Petrucci ha appena dichiarato su Facebook che il quartetto entrerà di nuovo in studio per pubblicare il suo terzo lavoro con la formazione di sempre, a ventidue anni di distanza da “Liquid Tension Experiment 2”.
Secondo quanto dichiarato, il gruppo ha firmato con una nuova etichetta, la InsideOutMusic, e l’uscita è prevista per la primavera 2021. Su YouTube, nel frattempo, è presente un teaser (visualizzabile a questo link).
25 anni, laureato in “Filosofia e Teoria dei Processi Comunicativi” presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Metallaro da quando ha memoria. La chitarra elettrica e il Death metal sono i suoi migliori amici. Appassionato di fitness, sport, videogames, musica e lettura (fantasy e opere filosofiche soprattutto). Speranzoso di trovare, un giorno, il suo posto nel mondo. Nel frattempo “Run! Live to fly! Fly to live! Do or die!”
Manca ormai pochissimo all’Inauguration Day del 20 gennaio che celebrerà l’insediamento alla Casa Bianca di Joe Biden e Kamala Harris. Un’occasione che chiama a raccolta lo star system statunitense a partire dall’inno nazionale Star-Spangled Banner affidato a Lady Gaga e all’intrattenimento musicale che vedrà in scena Jennifer Lopez. L’appuntamento rientra nelle celebrazioni organizzate dal Presidential Inaugural Committee per festeggiare in sicurezza ai tempi del Covid. Quest’anno, del resto, non è previsto ballo ufficiale o salone delle feste. Giuramenti e parate saranno senza pubblico, anche a causa della minaccia aggiuntiva del terrorismo interno.
Tra i protagonisti della giornata anche Tom Hanks che condurrà lo speciale tv: un programma chiamato “Celebrating America” e sarà trasmesso dai maggiori network americani come Abc, Nbc, Cbs, Msnbc e Cnn. L’attore premio Oscar di Philadelphia e Forrest Gump avrà tra gli ospiti artisti come Bruce Springsteen, Demi Lovato, Justin Timberlake, Ant Clemons e Jon Bon Jovi che ha accompagnato Biden in alcune tappe della sua campagna elettorale.
Su Instagram, Timberlake ha annunciato che durante lo show presenterà la sua nuova canzone scritta proprio con Clemons, dedicata alla tragedia del Covid e intitolata “Better Days”: “Ci vorrà molto tempo per riparare, sciogliere i nodi e ricostruire questo Paese – ha scritto il cantante sotto il video che anticipa la canzone -. Ma spero che adesso, nonostante i quattro anni che abbiamo passato, siamo sulla strada giusta”.
Oltre a Springsteen interverranno alle celebrazioni anche John Legende i Foo Fighters. Le attrici Eva Longoria e Kerry Washington avranno ruoli nel programma. Tra i protagonisti della giornata anche Whoopi Goldberg, Darren Criss, Cristela Alonzo, Nick Dodani.
La novità di questa settimana su www.rtradioterapia.it è legata al debutto di “Flashback – Tornare indietro si può…” il programma di Mirco Pignatelli, in arte Myrko Krueger Young, che è anche musicista di professione. Bassista del gruppo alternative rock Yawp e frontman dei Corrente Alternata, cover band ufficiale degli ACDC.
Proprio agli ACDC sarà dedicata la prima puntata in onda stasera, come ogni venerdì, alle 21 con replica ogni domenica alle 16. Un viaggio a ritroso del tempo con tanto di DeLorean resa celebre dal film Ritorno al Futuro.
A seguire va in onda anche “Ticket To Ride – canzoni in viaggio”, replica del nuovo programma di approfondimento condotto da Antonella Finucci, Valeria Valeri e Fabio Iuliano una produzione di Radio L’Aquila 1. Ogni settimana, il martedì e il venerdì alle 22 viene un tema diverso legato al viaggio, all’andare, alla scoperta. Un percorso declinato in tre canzoni (trasmesse dallo studio o suonate dal vivo) e accompagnato da riflessioni, spunti letterari classici e contemporanei.
Questo, infine, è il podcast della settimana di The Walk of Fame Week, sette giorni di cultura, spettacoli e intrattenimento. Il nostro magazine.
Definita l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, nell’ambito del disegno di legge, depositato in Senato e alla Camera per lo “Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative” che protegge con un reddito di discontinuità i lavoratori intermittenti dell’industria culturale.
Ne dà notiziail Sole 24 ore che fa riferimento a un testo portato avanti da Francesco Verducci vicepresidente della Commissione Cultura a Palazzo Madama, ed dal deputato dem Matteo Orfini. Con questa proposta si cerca di riportare al centro del dibattito politico e dell’agenda del paese il settore dello spettacolo a lungo trascurato.
Come si legge nella relazione che introduce l’articolato della proposta, nel 2010, a seguito del Libro Verde dell’Unione Europea – “Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare”, il Parlamento Europeo aveva richiamato l’attenzione dei parlamenti nazionali sull’importanza di garantire sufficientemente i lavoratori dello spettacolo.