“Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim” – tutto quello che sappiamo sul prequel

In questi giorni l’attesissimo film d’animazione Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim verrà presentato all’Annecy International Animation Film Festival nel Sud-Est della Francia.

L’anime racconta l’origine del Fosso di Helm ed è ambientato nelle Terra di Mezzo durante la Terza Era. Prodotto da New Line Cinema e Warner Bros. Animazione dovrebbe uscire il 12 aprile 2024, ben ventitré anni dopo La Compagnia dell’Anello, primo capitolo della saga diretta da Peter Jackson.

Ambientato circa due secoli prima degli eventi di The Hobbit e The Lord of the Rings di J.R.R. Tolkien, La guerra dei Rohirrim esplorerà le gesta di Helm Hammerhand (nella versione italiana Helm Mandimartello) alla guida del popolo dei cavalli, i Rohirrim appunto.

Leggi anche: Silvio Berlusconi, gli albori della tv privata

Il Fosso di Helm è situato nella Terra di Mezzo nel regno di Rohan a nord-ovest dell’Ered Nimrais (Monti Bianchi) ed ospita una delle maggiori fortezze della regione, il Trombatorrione. Ma lasciamo che sia Tolkien al descriverlo al meglio:

Dal lato opposto della Vallata Ovestfalda, si trovava una verde conca, una grande baia nelle montagne, che penetrava fra i colli tramite una gola. Gli abitanti di quella contrada la chiamavano il Fosso di Helm, dal nome di un eroe di antiche guerre che vi si era rifugiato.

Sinossi (da comingsoon.it)

Helm Hammerhand è un leggendario re di Rohan, che insieme al suo popolo si ritrova a dover fronteggiare l’attacco improvviso di Wulf, il signore di Dunland, in cerca di vendetta dopo la morte del padre. Il re di Rohan e il suo esercito sono costretti a un’ardua resistenza nella roccaforte di Hornburg, una fortezza che diverrà nota ai posteri come il Fosso di Helm, mentre il nemico prova ad accerchiarli e sconfiggerli in ogni modo.

Leggi anche:Lutto nel cinema italiano: addio all’attore e regista Francesco Nuti

Secondo le anticipazioni di Fellowship of Fans, il film avrà una durata di 2 ore e 10 minuti e sarà narrato dall’attrice Miranda Otto, interprete di Éowyn nella trilogia cinematografica di Peter Jackson.

The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim è diretto da Kenji Kamiyama e la sceneggiatura è di Phoebe Gittins e Arty Papageorgiou. Ancora non sono state rese note le voci dei personaggi. Produce la New Line Cinema, come già accaduto per i film del Signore degli Anelli e per la trilogia de Lo Hobbit.

Sembra che questo film sia stato concepito per dare nuova linfa vitale alla storia dell’Unico Anello. Forse, dopo Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato e relativi sequel, che non hanno avuto il successo sperato, proprio la New Line ci tiene ad andare sul sicuro.

Leggi anche: Dopo le aule di tribunale, i set cinematografici: Amber Heard torna al cinema

Warner Bros ha annunciato “I film Il Signore degli Anelli hanno portato il capolavoro di Tolkien a nuove altezze cinematografiche e hanno ispirato una generazione“. E poi “È un dono poter rivisitare la Terra di Mezzo con molti degli stessi visionari creativi e il talentuoso Kenji Kamiyama al timone. Questa sarà una rappresentazione epica diversa da qualsiasi cosa il pubblico abbia mai visto.

Articolo precedenteDopo le aule di tribunale, i set cinematografici: Amber Heard torna al cinema
Articolo successivoGirodivite lancia il quinto concorso fotografico: “Un luogo per ZeroBook 2023”
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.